Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] intorno alla metà del I millennio a.C., condivise diversi elementi, ideologici e materiali, con le coeve culture dell'AsiaSud-Orientale, agendo da intermediario tra queste ultime e le culture del Sichuan, della valle dello Yangtze e del Lingnan fino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] tra le più alte del mondo.
Periodo pleistocenico
G. possiede il repertorio più ricco di resti di Homo erectus dell'AsiaSud-Orientale, dalla dispersione iniziale dall'Africa fino al termine del Pleistocene, meno di 50.000 anni fa, quando gruppi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] a.C. Non Pa Wai e Nil Kham Haeng sono tra i più estesi siti preistorici per la produzione di rame a oggi noti in AsiaSud-Orientale. Non Pa Wai è un sito di circa 5 ha con un deposito archeologico spesso oltre 4 m; nel 1986 e nel 1992 è stata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] del Mekong fosse già ampiamente utilizzata come via di comunicazione tra il Vietnam costiero e gli altopiani interni dell'AsiaSud-Orientale. Questa sequenza di quattro fasi non è ben databile, ma sembrerebbe estendersi dalla metà del III alla fine ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] in Zhangzhou uno dei luoghi di produzione delle porcellane del tipo Bianco e Blu esportate in Giappone e nell'AsiaSud-Orientale in epoca Ming e Qing e di altri coevi tipi di vasellame di porcellana con decorazione a smalti policromi prodotti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] su pilastri in legno. I buchi di palo solitamente rinvenuti in quasi tutti i siti archeologici preistorici dell'Asiasud-orientale sarebbero dunque da riferire ad abitazioni su pali; recenti ricerche italo-thailandesi nel sito di Tha Kae (Lopburi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] arcipelago delle Filippine grandi quantitativi di ceramica invetriata e porcellana dalle fornaci della Cina e dell'AsiaSud-Orientale.
Bibliografia
R.B. Fox, The Tabon Caves. Archaeological Explorations and Excavations on Palawan Island, Philippines ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] bronzo (bracciali, punte di freccia e un'ascia a immanicatura cava), prima evidenza dell'età del Bronzo in AsiaSud-Orientale, pubblicati in Francia nel 1879.
Preistoria
La sequenza archeologica della Cambogia inizia con i primi gruppi di cacciatori ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] 'inumazione alla cremazione. Nella regione del delta del Mekong si assiste alla crescita di uno dei primi Stati dell'intera Asiasud-orientale, quello cosiddetto di Funan, e nel sito di Nen Chuan gli scavi hanno messo in luce la piattaforma di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asiasud-orientale, lo studio [...] questa via i pendenti decorati a tre colori potrebbero aver raggiunto, dall'area himalayana, l'India ad ovest e l'Asiasud-orientale a sud. Un discorso a parte richiedono altre due categorie di oggetti: i grani di collana in corniola e in agata ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...