Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] con l'arte della Spagna orientale, sia con quella dei l'esplorazione ha mosso da questa verso sud-est, in direzione del recinto rettangolare più che ai templi della Grecia propria, a quelli dell'Asia Minore e della Sicilia; aveva otto colonne di m. 8 ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] Park Hotel (1934, 22 piani, il più alto edificio dell'Asia fino al 1952, della Cina fino al 1966 e di S. vita e di nuovi simboli: l'Oriental Pearl TV Tower (1995; Jia Huan si segnalano: la Jiushi Tower nel Bund sud (2001; studio, inglese Foster & ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] Isole Egee e con l'Africa Orientale, sono continuate le importazioni dal nordovest , nonché dai paesi petrolieri dell'Asia sudoccidentale. Le esportazioni, principalmente olio uno stabilimento della neocostituita "Pignone Sud" (ENI-BREDA) per la ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] caos politico era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, territori che formarono l’Africa occidentale e orientale tedesca. In Asia occupò gli arcipelaghi delle Palau, delle ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] nuclei più consistenti a nord (la Galilea e la costa) e a sud (la Giudea meridionale e il deserto del Negev), collegati da una fascia provvisoria e non ebraica, soprattutto dall’Asiaorientale.
Ufficialmente i cittadini israeliani godono di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] al 1979), le Filippine (fino al 1978), Formosa e la Corea del Sud. Potrebbe essere lo stesso per un certo numero di paesi socialisti come la giungerebbe al 38%); in Africa e in Asiaorientale, invece, la meccanizzazione arriverebbe a costituire ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Bisanzio romana, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. santi scolpiti sull'archivolto della chiesa sud del monastero di Costantino Lips, del il territorio dell'impero, dall'Asia Minore alla Grecia, all'area ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] una significativa migrazione di ritorno. Un altro flusso di 1,5 milioni circa si diresse verso il Sud dell'Asia e verso l'Africa orientale e meridionale. Un contingente di manodopera a contratto fu inviato inoltre nella Guiana, a Trinidad e nella ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] il vicino Oriente, fino al Himalaya e all'Asiaorientale). Nel corso della storia si sono spesso alternate bilanci o annuale da valori positivi a valori negativi si verifica (dal sud al nord) intorno ai 40° di latitudine. I dati riportati nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] l'Asia Minore fino al Mar d'Azov. Raggiunge quindi le acque esterne che bagnano l'Asia settentrionale e orientale, l (che situa a 63° N come Marino) a quello che nell'emisfero sud è il simmetrico rispetto all'equatore di quello di Meroe, e che dunque ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...