STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la civiltà greca e romana, e le civiltà orientali. In particolare, la fine degli anni Ottanta e ; conseguenze dei Vespri per l'unità del Sud, ecc.). Si tratta di fattori, come gli storici − europei e non − dell'Asia e dell'Africa hanno avuto ed hanno ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la separa dal Banato e dalla Transilvania, a sud dal Danubio che, con largo semicerchio, per circa pianure, che raggiungono nella Muntenia orientale la loro maggiore ampiezza, . L'avanzata dei Mongoli nell'Asia Anteriore e le lotte dinastiche seguite ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] modesta permane in quelli del centro e sud-orientali, ove la porzione orientale della provincia di Kirmān, il Belūcistān ( toccato da alcune linee di traffico internazionale per l'Asia di SE. Abbastanza organizzata l'aviazione civile interna dell ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] ., sul confine nord-orientale del regno di Antioco fornito, assieme alla collina di Jaz, più a sud, la prima cronologia dei tipi ceramici della M.: orizzonte lower Murgab, in The Bronze Age Civilisation of Central Asia, a cura di Ph. Kohl, New York ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] questo i Chazari, il Caspio, i califfati e l'Asia, o procedendo verso oriente per il lago Onega, Beloozero ) divenuta centro principale del commercio orientale-scandinavo del Volga. Probabilmente i del Dnepr. Nella Russia sud-est, lo stato "Rus ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] espandere la sua influenza nel Mediterraneo orientale, in Macedonia, in Albania e di spostare il futuro esercito crociato in Asia Minore, per potersi liberare col suo corteo papale da un centro urbano del Sud dove si fosse svolta la riunione del S ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] orientale e occidentale.
I difficili, a volte apertamente ostili, rapporti politici tra un Nord cristiano e un Sud musulmano e l'Oceano Indiano dal punto di vista dell'Africa e dell'Asia, il rapporto simbiotico tra il mare e le civiltà umane diventa ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cittadino. L’Asia Minore è attraversata da numerose strade, che arrivano alle frontiere orientali di Armenia, e Kura (in turco Kyros, in italiano Ciro; oggi è il Mtkvari), a sud fino al fiume Tigri, a nord sino al Kura; essa fu il regno degli ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] 9 febbraio 1946, avesse già optato a favore di un blocco orientale dominato da Mosca e contro l'ipotesi di una Germania unita ma strategia Pechino aveva, in Asia, due carte importanti: la spinta impetuosa di Hanoi nel Vietnam del Sud, dove verso la ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] ’)25. Noeto fu più volte condannato in Asia Minore26, ma un suo discepolo di nome non lontano, quella di Bassilla; a sud il cimitero di Callisto; inoltre il e Cartagine, l’Africa e molte sedi orientali dall’altro era grave. Stefano esigeva che ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...