VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] l'annessione di Creta e la cessione della Macedonia sud-orientale con Salonicco e Cavala, e di un gran numero Tracia con la penisola di Gallipoli, Smirne con una parte dell'Asia Minore e perfino il Dodecaneso. Nei trattati di Neuilly (27 novembre ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] delle potenti colonie elleniche del Bosforo Cimmerio e dell'Asia Minore sul cadere del IV e durante tutto il III A. Di Vita, La penetrazione Siracusana nella Sicilia Sud-orientale alla luce delle più recenti scoperte archeologiche, in Kòkalos ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ’Egeo al Mar Nero sia i commerci tra Europa e Asia.
L’ambizioso progetto comincia a prendere forma già poche settimane Ippodromo
Gli interventi più consistenti si concentrarono sul versante sud-orientale del promontorio, che, all’epoca, era con ogni ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] L'apertura dell'Europa sud-orientale agli interessi sovietici, la cessione della Polonia orientale all'URSS costituirono un attribuivano maggiore importanza militare all'Europa rispetto all'Asia.
L'eccessiva incessante tensione a cui furono ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] grande piazza porticata, ricordante le piazze delle città dell'Asia Minore, riferibile però ad età augustea. L'età imperiale , Megara Hyblaea sono i principali villaggi preistorici sud-orientali attraverso i quali è possibile studiare le culture ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] suo annientamento; tra l’827 e l’832, l’area sud-orientale fece parte del regno di Omurtag, khān bulgaro; nella zona è il particolare rito funebre, consistente nell’abitudine, tipica dell’Asia interna, di seppellire i resti di staffe, di armi e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Il popolamento originario avvenne dall’Asia, probabilmente oltre 40.000 anni per il resto nelle periferie urbane degli Stati del Sud-Ovest e in California. Circa il 23% capi, allevati in stalle negli Stati orientali e allo stato brado nelle Grandi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del basso Volga e dalle steppe dell’Asia, che si diffusero o fecero sentire questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il conseguente bielorussi e quelli ucraini, forma il ramo orientale delle lingue slave, all’interno delle ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Bretagna si ritirò da Aden e fu proclamata l’indipendenza dello Yemen del Sud (unificatosi nel 1990 con lo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen). Nell’Asiaorientale pervennero all’indipendenza nel 1946 le Filippine. L’India cessò di essere ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] francese. Oltre a essere fonte preziosa di materie prime, il possesso del Sud-Est asiatico doveva servire per rescindere ogni contatto degli USA con la Cina e l’intera Asiaorientale, fino a Singapore; una volta sconfitta la Cina con l’occupazione ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...