Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] civiltà del Mediterraneo quanto per quelle d'Asia.
Dai sumeri ai fenici
La vasta del Mediterraneo mantenendo i suoi caratteri orientali. Fra le opere sicuramente più agricola, si spostò dal nord verso il sud, scendendo al di sotto del 44° parallelo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] i satrapi. I sistemi ponderali premonetali vicino-orientali, il microasiatico di 5,8 g e ,4 g; 7,83 g correnti in Asia Minore, Siria e Palestina, fra le quali del Mali, così come nei Paesi del Sud, barrette di rame importate dal giacimento di Takkeda ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] fra i quali troviamo la Corea del Sud e Taiwan; l'Indonesia sta entrando in su sindacati, soprattutto in Europa e in Asia: un'influenza che è stata enorme in dell'ex Unione Sovietica e dell'Europa orientale si discute sulla necessità di passare da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] il XVII sec., con la scuola di Mādhava o 'Nuova onda nel Sud', grazie alla scoperta dello sviluppo di una serie di potenze di π, , coincide in gran parte (se si esclude l'Asiaorientale) con quella della civiltà globale islamica, che includeva anche ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...]
La monogamia prevale in Europa e in Asia, dove domina l'agricoltura dell'aratro, il ).Ma è soprattutto riguardo all'Africa a sud del Sahara che la previsione fatta trent' , Milano 1984).
Goody, J., The oriental, the ancient and the primitive. Systems ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e fredde, o una medicina orientale contrapposta a una medicina occidentale, secolo la peste ha fatto stragi in Asia, in Africa e perfino nell'America meridionale paesi in via di sviluppo, soprattutto nel Sud-Est asiatico e in Oceania. Si calcola che ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sorveglianza dei test missilistici sovietici in Asia e nel Pacifico settentrionale) e il loro di colpire obiettivi in Europa orientale, ma non sul territorio sovietico. prove dell'uso bellico di tossine nel Sud-Est asiatico e anche in Afghanistan. Si ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] ghiottoneria, che lo spinse a portare dall'Asia il primo ciliegio. Processo ai sentimenti: letteratura", Artaud oppone il teatro orientale, ‟arte indipendente e autonoma" Mississippi, esprime la decadenza del Sud attraverso tragedie sessuali che si ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a pari, alla spinta degli Ottomani, pur padroni della metà orientale del Mediterraneo. Anche i ripetuti sforzi di Luigi XIV contro il consumo del pane di grano in Asia, e soprattutto in Giappone e nella Corea del Sud, non sono riusciti a intaccare il ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Asia, sia per ragioni interne che per mancanza di sbocchi ‛naturali', quali quelli offerti dall'Europa occidentale a quella orientale clima intellettuale che ha prevalso sia nel Nord che nel Sud del mondo a partire dai primi anni ottanta, assieme all ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...