Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] Park Hotel (1934, 22 piani, il più alto edificio dell'Asia fino al 1952, della Cina fino al 1966 e di S. vita e di nuovi simboli: l'Oriental Pearl TV Tower (1995; Jia Huan si segnalano: la Jiushi Tower nel Bund sud (2001; studio, inglese Foster & ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] E qui si apre il peculiare capitolo del culto imperiale che in Asia si era avviato già in età augustea, con sede principale in Pergamo interessò la parte pianeggiante sul versante orientale del pianoro. A sud del teatro sono visibili due complessi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] i satrapi. I sistemi ponderali premonetali vicino-orientali, il microasiatico di 5,8 g e ,4 g; 7,83 g correnti in Asia Minore, Siria e Palestina, fra le quali del Mali, così come nei Paesi del Sud, barrette di rame importate dal giacimento di Takkeda ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Civilization, Delhi 1996; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia (Rise, Maturity and Decline), New Delhi 1997; J.-F. Jarrige ( circa 500 m a sud-est del villaggio omonimo. Il monticolo si trova sulle coste sud-orientali del golfo del Kutch ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] una forma tarda di sapiens, esemplificativo di questa fase dell'evoluzione umana nella Cina sud-occidentale, se non dell'intera AsiaOrientale.
Bibliografia
Pei W.z., Zhoukoudian dongxue duiji yuanrenceng shiyinqi ji tazhong shiqi zhi faxian ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] valle dell'Indo e tra l'Asia Centrale e la Penisola Arabica ultimi scavi di Susa nell'Iran sud-occidentale, il rinnovamento e la 126 a.C.) in Babilonia. Alla fine della storia vicino-orientale antica, si stabilisce un inizio per l'"era seleucide" a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] con le città-Stato sumeriche nel Sud mesopotamico, la cultura protoelamica nella Susiana verso la Valle dell'Indo e l'Asia centrale (che poco contribuiscono, per motivi toponimi dal più occidentale al più orientale.
Infine, c'è un completamento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] mare inferiore", chiusa a nord-est dal Tauro e dagli Zagros e a sud-ovest dal deserto siro-arabico. Su questa vallata s'imposta lo schema ( Prende forma quel mondo vicino-orientale, dal Mediterraneo all'Indo e dall'Asia centrale alla valle del Nilo, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] preciso definirli 'saheliano' e 'vicino-orientale'). Nel sistema 'africano' si semina di 'vallata') e l'altro al Sud (paese di Sumer, zona idrologicamente di vallate dell'Indo e del Gange; l'Asia centrale, invece, sembra seguire un andamento del ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] pianura – il maggior bassopiano giapponese, al di sopra del quale, a sud, si staglia il famoso Monte Fuji – attraversata dal corso di quattro fiumi sia private; le principali biblioteche dell’Asiaorientale (Biblioteca nazionale della Dieta, Archivio ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...