Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] posizione sociale degli ebrei nell'Europa orientale, in particolare la loro preponderanza Larsen e altri, 1980) e persino in America Latina e in Asia. In un primo momento si poteva pensare che il fascismo fosse una , nella Corea del Sud e in Pakistan.
...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di geografia (sul Giappone, sull'Asia Minore e sulla Siria, sugli sulla Sardegna, sul confine orientale d'Italia, sui Lusiadi 188; L. Ambrosoli, C. e i problemi del territorio, in Nord e Sud, XXI(1974), pp. 80-94; C. De Seta, Città e territorio ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] arioeuropeo), importata in Europa dall'Asia all'epoca delle migrazioni dei popoli dopo aver visto gli Ebrei dell'Europa orientale nei loro strani abiti per le strade di del Nord hanno aiutato i Negri del Sud a infrangere le barriere tra Negri e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] con il termine "dispotismo orientale". Se l'irrigazione necessita % del suo reddito nel consumo di acqua, nel sud una quota fra il 2,5 e l'8% Rice and men: agricultural ecology in South East Asia, Chicago 1972.
Institut des Sciences et des Techniques ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di Tiro: 225° (ciò avrebbe portato il litorale orientale, dell'Asia alla longitudine attuale dell'Alaska). Si discuteva allora su altre tre sotto il comando del C. misero la prua più a sud. La partenza ebbe luogo il 30 maggio 1498. Il giornale di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] rimase a lungo celtico, e soprattutto la Scozia. Nel Sud si ebbe il piccolo regno di Kent. Particolare importanza ebbe Mississippi. In Asia la Francia dovette abbandonare il Bengala e dopo il 1764 la Compagnia delle Indie orientali inglese avocò a ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] l'incapacità delle forze convenzionali russe di fronteggiare minacce da sud sui lunghissimi confini caucasico, siberiano e dell'Estremo Oriente. come l'Europa, il Medio Oriente, l'Asiaorientale ecc. Le cariche nucleari intermedie presenti sul teatro ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] caos politico era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del Reno, territori che formarono l’Africa occidentale e orientale tedesca. In Asia occupò gli arcipelaghi delle Palau, delle ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Uruguay, alla ricerca di un passaggio dall'Atlantico all'Asiaorientale. Con il medesimo intento nel 1520 Ferdinando Magellano ufficialmente indipendente con il nome di Province Unite del Sud America. Nel 1819 si dotò di una Costituzione repubblicana ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] al XIX secolo, e nell'Africa subsahariana, nell'Asia meridionale e nel Pacifico in epoca moderna. Invece in serie ininterrotta di possedimenti dall'Africa sud-occidentale fino all'Africa orientale. Innanzitutto, alla Gran Bretagna interessava ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...