Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] orientale (soprattutto Siberia ed ex Provincia Marittima Sovietica) e con la catena degli arcipelaghi che portano verso l'Asiasudorientale. Nell'arco di quei diecimila anni, sebbene si manifestino una matura tecnologia della ceramica ed una vita ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] più tardi, che videro la lenta migrazione di genti di lingua Tai dalle regioni meridionali della Cina in tutta l'Asiasudorientale. Ricordiamo, infine, per inciso che l'antico sentiero commerciale tra lo Yunnan e la Birmania era ancora in uso ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] selettiva di cultigeni endemici negli ambienti monsonici tropicali. Sembrerebbe che la naturale ricchezza di risorse alimentari dell'Asiasudorientale, e non l'acquisizione delle tecniche agricole, sia la causa prima che indirizzò i processi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] sempre con successo ‒ al loro, supposto o reale, aspetto originario. In Thailandia (allora Siam), unico tra gli stati dell'Asiasudorientale rimasto indipendente, gli anni a cavallo tra i secoli XIX e XX furono un momento di grande sviluppo degli ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] .000 anni fa, mentre in altre regioni avvenne autonomamente: in America 9.000 anni fa, con la coltivazione del mais; in Asiasudorientale 6.000 anni fa, con la produzione di riso. Il Neolitico durò fino all’avvento della lavorazione del rame (5.000÷2 ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] cui provengono i Medi e i Persiani) fiorente nella Persia nord-occidentale, esercita forti influenze in queste zone (v. asia, civiltà antiche). Questi legami si consolidano dopo lotte all'inizio del periodo degli Achemènidi. I Persiani ricevono dalle ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] aspetto edilizio schiettamente moderno e occidentale. Nell’angolo sudorientale dell’Australia, già di per sé l’unica porti del Pacifico, oltre che tra loro, agli scali dell’Asia e delle Americhe. Le ferrovie, che misurano complessivamente circa 40. ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] iniziò la costruzione di uno dei più estesi impianti urbani dell'Asia con il nome di Daxing; tale città, comunque, non poté come Xiao Yan Ta (Pagoda della Piccola Anatra); nella zona sudorientale sorge il tempio di cui fu abate il monaco-pellegrino ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la porta che dà accesso all'edificio; la seconda, all'angolo sudorientale, fa da base a una torre cilindrica superiore che si innalza costruiti alla frontiera con l'impero bizantino e in Asia centrale, ma nessun esempio è stato identificato con ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] architettura della prima età bizantina. Nell'estremo quartiere sudorientale sorge la chiesa di S. Giovanni di Studios, si diffuse abbondantemente in tutto il territorio dell'impero, dall'Asia Minore alla Grecia, all'area balcanica, a Roma (Andaloro, ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
podargidi
podàrgidi s. m. pl. [lat. scient. Podargidae, dal nome del genere Podargus: v. podargo]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caprimulgiformi, simili ai succiacapre, con poche specie diffuse in Asia sudorientale, Australia e Nuova Guinea:...