XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] iniziò la costruzione di uno dei più estesi impianti urbani dell'Asia con il nome di Daxing; tale città, comunque, non poté come Xiao Yan Ta (Pagoda della Piccola Anatra); nella zona sudorientale sorge il tempio di cui fu abate il monaco-pellegrino ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la porta che dà accesso all'edificio; la seconda, all'angolo sudorientale, fa da base a una torre cilindrica superiore che si innalza costruiti alla frontiera con l'impero bizantino e in Asia centrale, ma nessun esempio è stato identificato con ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] architettura della prima età bizantina. Nell'estremo quartiere sudorientale sorge la chiesa di S. Giovanni di Studios, si diffuse abbondantemente in tutto il territorio dell'impero, dall'Asia Minore alla Grecia, all'area balcanica, a Roma (Andaloro, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] tanto per le civiltà del Mediterraneo quanto per quelle d'Asia.
Dai sumeri ai fenici
La vasta pianura compresa fra il che si estendeva dal golfo di Alessandretta fino alla Turchia sudorientale e giungeva addirittura fino all'Assiria. In rapporto con ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] fu tumulata nella chiesa di S. Giorgio, posta all'estremità sudorientale dell'abitato di A., di poco esterna alla cinta muraria. Alla Ipnacchaia (la Grecia, rappresentata da Corinto), Asia (Efeso).La complessa e articolata struttura iconografica del ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] monastero di Mar Gabriel a Quartāmin (Turchia sudorientale). Un riflesso di tali prototipi si può kuvšin iz Samarkand [Brocca in b. da Samarcanda], in Srednija Azija i Iran [Asia Centrale e Iran], a cura di A.A. Ivanov, S.S. Sorokin, Leningrad ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] accomuna le produzioni di ambito siropalestinese, dell'Asia Minore meridionale e della Grecia continentale e insulare sostituita da tre cupole assiali) fu costruita tra il margine sudorientale della basilica e il battistero. Il calo demografico e la ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] tardi (1659) crollò anche il minareto sudorientale della stanza funeraria, visto ancora integro da Enc. Islam2, I, 1960, pp. 867-868; R. Ettinghausen, Arab Painting (Treasures of Asia , 4), Genève 1962; G. Marçais, s.v. Fusayfisā᾽, in Enc. Islam2, II ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] per distinguerli dagli abitanti, noti come Bulgari, dello stato dell'Europa sudorientale in epoca medievale e moderna - erano composti da stirpi provenienti dall'Asia centrale, originariamente legate tra loro da una coalizione, e appartenevano al ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] solo nei territori dell'impero bizantino in Europa e in Asia Minore, ma anche a tutti i paesi del Mediterraneo .In seguito, l'uso della b. diminuì, rimanendo solo nella regione sudorientale: per es. a Vaison si bollavano ancora gli atti nel 1314. ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
podargidi
podàrgidi s. m. pl. [lat. scient. Podargidae, dal nome del genere Podargus: v. podargo]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caprimulgiformi, simili ai succiacapre, con poche specie diffuse in Asia sudorientale, Australia e Nuova Guinea:...