RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] αὐτονομιστιϰὰ ϰινήματα στὰ Δωδεϰάνησα ϰαὶ στὴ Μιϰϱὰ ᾽Ασία, 1189-1240 μ. Χ. [Rivolte e movimenti autonomistici bizantini nel Dodecaneso e in Asia Minore, 1189-1240 d.C. ], Athinai 1987; E. Kollias, The City of Rhodes and the Palace of the Grand Master ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] cui si manifestano le influenze dell'arte delle steppe dell'Asia centrale e di quelle delle coste settentrionali del mar Nero, piano politico e spirituale, nell'affermazione nell'Europa sudorientale e centro-orientale dei voivodati di Valacchia e di ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] . Fin dalla seconda metà del sec. 13° nella zona sudorientale della penisola, dominata dai Tartari, si svilupparono come centri del commercio - dall'Asia Minore verso l'Egitto, la Russia, la Persia e l'Asia fino al Karakorum - le città di Caffa (od ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] di Anatolia o di Rūm, la principale dinastia turca dell'Asia Minore pre-ottomana. In questo periodo K. rappresentò il centrale si accede attraverso un ambiente cupolato posto nell'angolo sudorientale del complesso; verso O, sul vano centrale si apre ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] - ove si ricollegava ai percorsi provenienti dall'Iran e dall'Asia centrale -, passava per K. per proseguire verso Konya (Iconium) grande torre dalla sommità arrotondata, nell'angolo sudorientale della cinta urbica, e probabilmente ricostruì diversi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] costituita invece dall'Asia Minore, o Anatolia (v.), separate dal canale del Bosforo, dal mar di Marmara e dallo stretto dei Dardanelli.
L'importanza strategica della regione pianeggiante della Tracia fu determinata fin dall'Antichità dalla ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] essenzialmente con l'insediamento degli Slavi nell'area sudorientale del continente, poiché questa era la loro tecnica di una tradizione achemenide o forse frutto di influenze dell'Asia centrale, dove si ha notizia di un'antica tradizione lignea ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] al più vasto impero del mondo antico, che si estendeva in Europa, Asia e Africa settentrionale, tra i fiumi Vardar e Indo. Dopo il preparando l'estrema fioritura artistica medievale dell'Europa sudorientale nel corso del Trecento. Questo ruolo guida ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] 'impero dei M. includesse l'intera Siria e parte dell'Anatolia sudorientale, così come lo Ḥijāz e parte del Sudan, fu l'Egitto Oxford 1952-1959; R. Ettinghausen, Arab Painting (Treasures of Asia, 4), Genève 1962; M. Meinecke, Das Mausoleum des Qalā᾽ ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] pilastri, i cui archi sono però stati murati successivamente.Nella seconda metà del sec. 12°, dopo l'occupazione turca dell'Asia Minore, e forse anche nel 13°, la regione del T. fu oggetto di una intensa attività costruttiva, probabilmente favorita ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
podargidi
podàrgidi s. m. pl. [lat. scient. Podargidae, dal nome del genere Podargus: v. podargo]. – Famiglia di uccelli dell’ordine caprimulgiformi, simili ai succiacapre, con poche specie diffuse in Asia sudorientale, Australia e Nuova Guinea:...