L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] territoriale che sarebbe rimasta stabile per due secoli. Il confine con l'impero bizantino si estendeva lungo i monti del Tauro dalla costa meridionale dell'Anatolia, a nord della pianura della Cilicia ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] ritmo di ricerche sistematiche, specialmente per quanto riguarda l'Asia Centrale. Qui viene dato uno sguardo d'insieme agli bianche, come le zone del territorio afghano e alcune dell'Asia Centrale) non possiamo ancora con certezza spiegare la natura e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] ma resta ancora inferiore a quello degli Inglesi, che alla metà del secolo inviano ogni anno una ventina di navi in Asia.
Escluse dall’Insulindia, Francia e Inghilterra concentrano i loro sforzi sull’India. La nuova East India Company inglese ha le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] e i rapporti con l’esterno
La fine delle grandi spedizioni marittime cinesi che nel XV secolo avevano portato navi cinesi nell’Asia sud-orientale fino alle coste africane e del Medio Oriente, culminate con i viaggi di Zheng He, segna anche l’inizio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] divinità dell'Olimpo" (in aggiunta ai Dodici Dei classici). E qui si apre il peculiare capitolo del culto imperiale che in Asia si era avviato già in età augustea, con sede principale in Pergamo. In questa stessa città, ancora ad Adriano (e, insieme ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] rimane solo il manico. L'abbigliamento è tipico dell'Asia Centrale e consiste di lunghi abiti chiusi in vita da del califfato, e con le regioni del Nord dell'Iran fino all'Asia Centrale.
Bibliografia
Fonti:
Mas῾ūdī, Murūǧ al-ḏahab. Les prairies d ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] nazioni del sud-est asiatico (Asean), che proponevano in alternativa una zona di libero scambio composta dai paesi dell’Asia sudorientale, Cina, Giappone e Corea del Sud, senza la presenza di attori extra-regionali. Tale opzione incontrò tuttavia la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] che essa racchiude. Confinante a nord con le steppe mesopotamiche, la Penisola Arabica appartiene alla zona arida che si estende dall'Asia Centrale al Sahara. Comprende due deserti: il Nefud, a nord, e il Rub al-Khali (1.000.000 km2 di superficie ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] nell'VIII secolo con l'invasione del Sind e proseguì con le dinastie dei Ghaznavidi (977-1186) e dei Ghuridi (ca. 1000-1215); questi ultimi imposero l'egemonia islamica sull'India del Nord sino ai confini ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] ., Princeton 1968; D. L. Snellgrove (ed.), The Image of Buddha, Parigi-Londra 1978; C. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia, from 10-000 B. C. to the Fall of Angkor, Cambridge 1989.
Birmania: Ch. Duroiselle, The Ananda Temple at Pagan ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...