BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] , le ostilità fra le due repubbliche marinare.
La guerra, scoppiata nell'estate del 1350, fu combattuta con alterne vicende in Asia Minore (1351-52), in Sardegna - nelle acque di Alghero la flotta veneziana condotta da Niccolò Pisani e la flotta ...
Leggi Tutto
BASSIGNANA, Pietro Benedetto
Domenico Gioffrè
Nacque a Genova presumibibnente verso il 1480 da Leonardo e Pomellina Rossi.
Il padre era nato nell'anno 1454, terzogenito dopo i fratelli Francesco e Argentina. [...] di tre navi con le quali Sebastiano Caboto, "piloto mayor" della Casa de la contratación di Siviglia, si proponeva di raggiungere l'Asia orientale per lo Stretto di Magellano.
Per l'epoca successiva non si hanno più notizie sicure del B. e non è noto ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] , Vecchietti decise di partire di nuovo per l’Asia, questa volta per moto personale, con la prospettiva originali nel contatto con le lingue e culture dell’Africa e dell’Asia.
Fonti e Bibl.: Dell’ampia raccolta di manoscritti arabi, copti, persiani ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] pp. 1-30; C. Molteni, Il ritratto ritrovato di Itō Sukemasu Mancio e la scoperta dei resti di Giovanni Battista Sidotti. Sguardi sull’Asia…, a cura di C. Bulfoni - E. Lupano - B. Mottura, Milano 2017, pp. 19-33; C. Pelliccia, Le donne del Seiyo Kibun ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] a Salonicco, offrendo la possibilità a vari agenti di commercio di visitare e conoscere i principali mercati greci e dell’Asia Minore, ottenne agevolazioni per sé e per i propri agenti per operare nelle province turche.
I viaggi e le esperienze ...
Leggi Tutto
BORRI, Cristoforo
Luciano Petech
Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] del 27 marzo 1623. Infine, nel febbraio 1624, lasciava definitivamente l'Oriente diretto in Portogallo.
I nove anni trascorsi in Asia non erano in realtà stati che una parentesi nella vita del B., che aveva forse la stoffa del missionario, ma era ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Alberto
Giovanni Boaga
Nato a Schio (Vicenza) il 19 nov. 1872, entrò nel 1895 nella marina militare; laureatosi nel 1902 in matematica presso l'università di Genova, nel 1909 divenne insegnante [...] spedizione furono esposti in Operazioni astronomiche, geodetiche e topografiche eseguite da A. Alessio e O. Abetti nell'Asia centrale (Bologna 1925).
Conoscitore profondo dei problemi dell'astronomia nautica, l'A. trasportò i principi scientifici di ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] morì in Roma il 27 dic. 1946.
Degli scritti dell'A. si ricordano: La sfinge nera, Milano 1924; India, ibid. 1925; Asia gialla, ibid. 1926; Cina, ibid. 1927; Nel paese degli uomini nudi, ibid. 1928; Il cimitero degli elefanti, ibid. 1928; L'aquila ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] della Compagnia di Gesù, IV, La Cina, Terza parte dell’Asia, p. II, Roma 1663, Ancona 1844, pp. 227-233 p. 681; L. van Hee, Le Bouddha et les premiers missionanires en Chine, in Asia Major, X (1934), pp. 365-367; Fonti ricciane, a cura di P. D’Elia ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] corrispondente di guerra per Il Resto del Carlino, il Giornale di Genova e il Giornale di Roma, viaggiando tra Asia Minore, Turchia, Palestina ed Egitto.
Risalgono a questo periodo due significativi contributi su temi di natura più specificamente ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...