BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] in Egitto l'anno successivo per ricambiare gli omaggi al sultano. Allorché l'imperatore, dopo il fallimento della spedizione in Asia minore tentata nel 1227, la cui interruzione gli aveva fruttato la scomunica da parte di Gregorio IX, riprese nel ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] nella costituzione conciliare Dei verbum.
Tra il 1968 e il 1969 compì insieme a Dossetti un lungo viaggio in Asia, durante il quale partecipò al Congresso monastico internazionale di Bangkok. Il viaggio, che aveva anzitutto lo scopo di ripercorrere ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] ’Ordine in città (tra i sacerdoti là formati vi furono anche Gennaro Amodei e Matteo Ripa, che furono poi missionari in Asia).
Nel 1681 fu eletto preposito generale dei pii operai; riconfermato, ricoprì più volte l’ufficio per un totale di vent’anni ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] tanta meritata fama, l'Invidia medita di annientarla; compie allora un avventuroso viaggio nei centri più noti dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa per reperire l"Inscitia", l'Ignoranza, ed invitarla a collaborare contro l'accademia. Ma la vigile ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] lui ricevuto dignità). Tale politica non fu invece proseguita dal suo successore Giovanni II Comneno, troppo impegnato nell’Asia Minore.
Nella realtà, Napoli era ormai un protettorato del Principato normanno di Capua: secondo Goffredo Malaterra, il ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] alla trattativa diplomatica con il governo turco per la colonizzazione della Palestina e dei territori limitrofi nella Turchia d’Asia, considerata come la via più efficace per dare rapidamente ricovero e una nuova vita, sotto le garanzie del diritto ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] , portato avanti senza trascurare le pratiche amministrative e intervallato soltanto da un viaggio in Grecia e in Asia Minore organizzato dall’Università di Heidelberg (primavera del 1906) e dall’assidua frequentazione dei salotti della buona ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] ed il marzo del 1933.
Fra il settembre del 1934 e il inaggio del 1935 compì il suo primo viaggio nell'Asia sudoccidentale, trattenendosi per un certo tempo soprattutto nell'India meridionale e nell'isola di Ceylon.
Nell'ottobre del 1935 Vittorio ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] proteggere la Città Santa, fu informato sul futuro di Gerusalemme, della Terra Promessa e della cristianità in Egitto, Asia Minore ed Europa meridionale: predizioni che egli avrebbe dovuto divulgare nelle sue predicazioni. Tornato a Gerusalemme, ove ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] Antonio Climati. Ottennero il rilascio grazie alla testimonianza del tassista che li aveva accompagnati.
Nel 1959 fu in Asia, insieme alla moglie Consuelo Artelli, impiegata presso l’Istituto per le ricerche sui cambiamenti sociali nel futuro, che ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...