MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] omerici, anche se fa un po’ di confusione fra Troiani e Romani e tra il colosso di Rodi e i Colossesi dell’Asia Minore ai quali s. Paolo scrisse una delle sue lettere. Durante la sosta nell’isola di Negroponte ricorda anche alcuni eroi del ciclo ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] di dominio bizantino nella penisola balcanica, mentre i Persiani, penetrati contemporaneamente nella Siria, nella Palestina, nell'Armenia e nell'Asia Minore, si spingevano nel 615 in ardite puntate fin sulla riva del Bosforo. Del resto, un preciso e ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] diverse: nella prima Maometto è definito imperatore dei Turchi, nella più tarda l'Impero è esteso a Bisanzio includendo Asia e Grecia. Secondo Karabacek (1918, p. 23) la prima versione sarebbe del 1478 quando Maometto si preparava alla spedizione ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] ), al trasporto di mezzi e animali in luoghi di destinazione extraregnicoli (come, per esempio, quello di quaranta cavalli a Symia, in Asia Minore, o a Zara, in Dalmazia); o ancora dall’allestimento di galee regie di stanza nei porti pugliesi al loro ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] convalidare la sua reputazione di copista.
Se è vera la tradizione che gli attribuisce due Allegorie - dell'Europa e dell'Asia - al castello di Kozel in Boemia tratte dalle opere di Solimena nella collezione Doria Pamphili, a torto, invece, gli sono ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] collegamento con i mercati internazionali da cui provenivano alcune erbe aromatiche (la camomilla, il cardamomo, i chiodi di garofano dall’Asia, la china e il quassio dalle Americhe, il coriandolo dall’Africa) e verso cui si esportavano i liquori.
La ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] kg di prodotto grezzo in un’unica soluzione. La materia prima, proveniente dal Brasile, dal Congo, dall’Etiopia e dall’Asia, veniva torrefatta e immessa sul mercato in confezioni contenenti diversi tipi di miscele.
Nel 1948 furono prodotte le prime ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] orientale (Vicaria Tartariae orientalis, la più estesa delle vicarie orientali francescane, che comprendeva le regioni dall’Asia fino alle terre del Pacifico). La composizione di alcuni dei Trattati spirituali di Panziera sembra debba collocarsi ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] frutto di lavoro individuale: Uno sguardo alla Terra (ibid. 1900-06), opera in due volumi (L'Europa e L'Asia, l'America, l'Oceania e le regioni polari) di grande impegno divulgativo, riccamente illustrata e corredata da carte; Geografia elementare ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] di Nicola Charmot, procuratore del vescovo di Comana, e vicario apostolico del Fukien, C. Maigrot e dei vescovi francesi in Asia, siano state curate dal Fatinelli.
Dopo la morte del Tournon (8 giugno 1710), il F. fu incaricato da Clemente XI ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...