INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] accettare riforme disciplinari giustificate e moderate agli ospedalieri, ma fallì nel tentativo di trasferire l'Ordine da Rodi in Asia Minore o in Acaia, e soprattutto, nell'opposizione ai grandi maestri, commise l'errore di appoggiarsi all'ambizioso ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Lalande, compose la Descrizione storica e geografica dell'Italia.
La progettata continuazione della Geografia con una descrizione di Asia, Africa e America incontrò tuttavia l'opposizione dei soci, i cui interessi commerciali, nei nove anni di vita ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] popolazioni locali e dalle ricorrenti propensioni ereticali degli imperatori, venne ulteriormente compromessa dall'avanzata araba in Asia Minore, culminata nell'assedio posto a Costantinopoli, che durò dall'agosto 717 all'agosto 718. Probabilmente ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] il B. pubblicò il volgarizzamento del testo latino dello Itinerarius, attribuito a sir John Mandeville, narrazione di viaggi in Asia (su fonti e con utilizzazione di materiale dal Milione di Marco Polo) con il titolo: Tractato de le più marauegliose ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] da uno scontro con gli Arabi sul fiume Jarmuk in Siria e, ritenendo ormai tutto perduto, si ritirava in Asia Minore, cosicché Siria, Palestina ed Egitto negli anni immediatamente successivi caddero nelle mani degli invasori e furono perduti per ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] a causa delle spinte protezionistiche e dei meccanismi competitivi innescati dai processi di colonizzazione dell'Africa e dell'Asia, fu costretto ad accantonare i propri convincimenti liberisti e ad applicare una politica di segno interventista. Nei ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] , Siena, S. Leonardo in Valdimontone). La data 1685 compare poi nell’incisione con Leopoldo I riceve la sottomissione dell’Asia e dell’Africa per la grande tesi di Niccolò Piccolomini eseguita da Arnold van Westerhout e Jacques Blondeau su disegno ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] materiale grafico presente in città. Nel 1773 J. Bruce aveva portato i disegni delle antichità romane d’Africa e d’Asia, realizzati da L. Balugani (oggi nelle collezioni reali di Windsor), fogli su cui il M. intervenne delineando brani di paesaggio ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] personaggi vivissimi nelle uniformi degli Stati italiani preunitari e dell'Italia unita, delle nazioni europee, dell'Africa, dell'Asia, dell'America e dell'Oceania, che nel loro insieme rappresentano un vero e proprio "codice" di uniformologia. Sono ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] le rocce potassiche di Coo e di Patmo con le lave altamente alcaline dell'alto Egeo e delle zone di Smirne, in Asia Minore, anziché con quelle più antiche emesse dai vulcani dell'Egeo meridionale. Questi lavori rappresentano uno dei primi esempi, in ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...