VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] 1949 entrò alla Comit da collaboratore esterno della direzione per le missioni all’estero, recandosi in Europa orientale e Asia. Dopo il 1957, quando fu assunto come dirigente senza firma (rimase in servizio fino al 1975, nonostante la collaborazione ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] sultano, cui avrebbe preso parte pure l'Italia. Peraltro il M. non era estraneo alle iniziative economiche italiane riguardanti l'Asia Minore, e dedicò a esse il volume Eraclea: italiani in Oriente (Roma 1922), in cui sosteneva che il colonialismo ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] ital. nel Himalaia, Caracorum e Turchestan cinese, Bologna 1923, pp. 14, 121, 202, 212; C. Wessels, Early Jesuit travellers in Central Asia 1603-1721, The Hague 1924, pp. 205-281; F. De Filippi, Il Ragguaglio e le memorie dei viaggi e missioni nel ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] quella, "oltremodo animosa", di Barents che nel 1594tentò di raggiungere le Indie orientali costeggiando le coste settentrionali dell'Asia; puntigliosi dettagli d'ordine medico, a proposito d'epidemie o di morti di personaggi di rilievo, spruzzano ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] lusinghiero facendone addirittura un patriarca di Gerusalemme in relazione con Harun-Al-Rashid e dominatore di quasi tutta l'Asia - assegna la sua morte al 26 febbraio di un anno che, considerati i vent'anni di abbaziato attribuitigli, fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] , India e Giava di N. de' C., Gerolamo Adorno e Gerolamo da Santo Stefano, Milano 1929; G. Pistarino, I Portoghesi verso l'"Asia" del Prete Gianni, in Studi medievali, s. 3, II (1961), pp. 116-123, 126; G. Caraci, Viaggiatori ital. in Persia nel ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] e poi verso Costantinopoli, dove sperava di avere una maggiore libertà d’azione per dare sostegno agli esuli italiani. In Asia Minore acquistò alcuni terreni nella valle di Ciaq Maq Oglù e organizzò un’azienda agricola. Visitò la Siria e la Palestina ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] imperiale di Cina, Firenze 1982, passim; G. Di Fiore, La posizione di Matteo Ripa sulla questione dei riti cinesi, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, III, 1, a cura di A. Gallotta - U. Marazzi, Napoli 1989, pp ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] , in Archivum historicum Societatis Iesu, XXXI (1962), pp. 264-323 passim; J. Metzler, Das Archiv der Missionsprokur, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, II, 1, a cura di A. Gallotta - U. Marazzi, Napoli 1985 ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] istanze culturali, filosofiche e teologiche originali e talora eterodosse, nell’incontro con le culture dell’Africa e dell’Asia.
Fonti e Bibl.: Dell’ampia raccolta di manoscritti arabi, copti, persiani, giudeo-persiani, ebraici, turchi, dei fratelli ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...