VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] do descobrimento e conquista da India pelos Portugueses, Coimbra 1551-1561, Lisboa 1833, II, 2, pp. 80-84; J. De Barros, Asia de J. De Barros: dos feitos que os Portugueses fizeram no descobrimento e conquista dos mares e terras do Oriente. Primera ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] pars secunda, Romae 1657, pp. 346-351; D. Bartoli, Dell’historia della Compagnia di Giesú: il Giappone: seconda parte dell’Asia..., Roma 1660, pp. 161-176, 265 (ricordo del provinciale Zola) e rinvii; M. Tanner, Societas Jesu usque ad Sanguinis et ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] delle cose veneziane…, I, Venezia 1718, pp. 784, 788-790, 803, 817, 822, 829; C. Cippico, Delle guerre de' Veneziani nell'Asia dal 1470 al 1474, Venezia 1796, pp. 75 s., 78 s., 81; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] 168 s.). Il poeta affronta un viaggio tutto mondano attraverso i tre continenti noti al mondo medievale – Europa, Africa, Asia –, accompagnato, sul modello della Commedia, da una guida, il geografo antico Caio Giulio Solino. Il risultato è senz’altro ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] B.J. Hasrat, Life and times of Ranjit Singh. A saga of benevolent despotism, Hoshiarpur 1977, ad ind.; F. Focherini, Italiani in Asia nel XIX secolo. Due generali e un maharaja, in Storia illustrata, aprile 1990, n. 389, pp. 52-61; J.-M. Lafont, La ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] de la Société des Missions Etrangères, I, Paris 1912, pp. 70 s.; II, ibid. 1916, p. 107; G. Vacca, Gli studi dell'Asia orientale in Italia (1861-1911), in Riv. degli studi orientali, V(1915), pp. 281 s.; Id., Il contributo italiano agli studi nel ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] avventurosa carriera. Morì a Roma il 16 marzo 1968.
Opere. Pietrogrado 1917, Milano 1935; Vita del Cardinal Gasparri, Milano 1938; L’Asia e la Cina, in Rivista di studi politici internazionali, XVI (1949), pp. 323-344; È morto in Cina, Milano 1949 ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] di G. Galbiati, III, Milano, 1951, pp. 39-47).
Tra le maggiori raccolte di questo periodo si ricorderanno le Leggi dell'Asia anteriore antica (Roma 1929) e i Miti babilonesi e assiri (Firenze 1958). In quest'ultima il F. diede sistemazione e commento ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] II (1949); Augustus (1950-51); Giulio Cesare; Leonardo da Vinci; Raffaello; per il Lloyd triestino: Australia; Neptunia; Africa; Asia; Galileo Galilei; Guglielmo Marconi; per la Home Line: Homeric; Oceanic; per la Arosa Line: Arosa Sun; per la ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] , vescovo e autorità da cui dipendono". Otto tavole sono dedicate all'Europa, due all'America, una agli Stati principali dell'Asia, una a quelli dell'Africa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 835, ff. 62, istruzioni ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...