• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
911 risultati
Tutti i risultati [7113]
Arti visive [911]
Storia [1063]
Geografia [698]
Archeologia [1049]
Biografie [948]
Asia [334]
Geografia umana ed economica [251]
Religioni [328]
Zoologia [328]
Storia per continenti e paesi [199]

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] xxxiv, 50) data l'acmè di L. all'Olimpiade 102a (372-369); ma tale datazione deve essere notevolmente abbassata per i dati cronologici forniti dalle fonti letterarie, in base ai quali ci è possibile stabilire ... Leggi Tutto

EFESTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTO ("Εϕαιστος) P. E. Arias* Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] dalla tradizione omerica figlio di Zeus e di Hera (Il., xiv, 338) ma specialmente di Hera sola (Il., 1,572; xiv, 166), E. è il cesellatore e fabbro ufficiale delle armature, delle coppe e degli oggetti ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] di vino e aceto ai templi reali di Nissa (scavi di M. E. Masson). Al periodo di maggiore fioritura della civiltà antica dell'Asia centrale, nell'epoca Kuṣāna (II-I sec. a. C. - III-IV sec. d. C.), risalgono il famoso fregio scultoreo del villaggio di ... Leggi Tutto

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] esistenza del regno di Assuwa in questa regione (di qui il nome Asia: Herod., iv, 45). Gli scavi hanno raggiunto strati della tarda a partire dal V sec. a. C. Una delle Sette Chiese dell'Asia (Apocalisse, 3, 1-6), S. fu un distretto vescovile, poi ... Leggi Tutto

MEIDIAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS (Μειδίας) L. Guerrini 3°. - Supposto scultore, figlio di Asklepiades, di epoca romana. Il suo nome appare in un epigramma funerario rinvenuto in Asia Minore, nella vallata del Makestos, presso [...] il villaggio di Kaspit. Al v. 6 dell'epigramma si legge: ἦ[ν] μέν μοι τέχνη λαοξόος, οὗνομα Μειδίας. Bibl.: J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., I, Parigi 1953, p. 80 ... Leggi Tutto

TURMASGAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades) G. Bordenache Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore. L'epìklesis di T. [...] di risonanza aramaica o siriaca, più che un toponimico sarebbe, secondo lo Heichelheim un sostantivo con un determinato senso religioso che si potrebbe tradurre "il monte della preghiera o dell'adorazione". ... Leggi Tutto

MAMELUCCHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAMELUCCHI D. Behrens-Abouseif Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] Cairo 1932; K.A.C. Creswell, The Muslim Architecture of Egypt, 2 voll., Oxford 1952-1959; R. Ettinghausen, Arab Painting (Treasures of Asia, 4), Genève 1962; M. Meinecke, Das Mausoleum des Qalā᾽ ūn in Kairo. Untersuchungen zur Genese der mamlukischen ... Leggi Tutto
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – KALĪLA WA DIMNA – ASIA CENTRALE – ARTE ISLAMICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELUCCHI (3)
Mostra Tutti

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] ad Ascra, in Beozia, presso il monte Elicona. Rapsodo di professione, racconta egli stesso in un passo delle Opere che a Calcide vinse la gara poetica in occasione dei giochi funebri in onore di Anfidamante, ... Leggi Tutto

Ajvazovskij, Ivan Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ajvazovskij, Ivan Konstantinovič Pittore russo (Feodosia 1817 - ivi 1900). Allievo, all'Accademia di Pietroburgo, di M. N. Vorob´ëv, poi di Ph. Tanneur. Viaggiò lungamente in Europa, Turchia, Asia Minore. Imitò i paesisti francesi, soprattutto [...] C. Vernet, sull'esempio del quale dipinse, per incarico dello zar Nicola I, una serie di vedute di porti di mare. Larghissima fu la sua produzione, tecnicamente abile ma scarsamente originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – FEODOSIA – NICOLA I – TURCHIA – EUROPA

LEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEROS (Λέρος) B. Conticello Isola fra le più meridionali del gruppo delle Sporadi, presso le coste dell'Asia Minore, colonizzata, probabilmente, dai Milesî. Il [...] gruppo più notevole di resti antichi si ha presso il porto di Partheni, nella zona settentrionale dell'isola. L'esistenza di questo toponimo ha fatto ritenere ad alcuni studiosi che i resti di muratura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 92
Vocabolario
aṡiàtico
asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali