Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] pp. 456-460. [V. anche, su Apamea, W. H. B. Bukler-W. M. Calder, Monuments and Documents from Phrygia and Caria. Monumenta Asiae Minoris antiqua, 4, Manchester 1939]; Caria, p. 165; Claudiopoli, pp. 223-24; Eumencio, pp. 463-67; Frigia: P. Franchi de ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] of Constantinople. Architecture and Liturgy, Univ. ParkLondon 1971; T. Kirilova Kirova, Un palazzo e una casa di età tardobizantina in Asia Minore, FR, s. IV, 103-104, 1972, pp. 275-305; C. Mango, The Art of Byzantine Empire 312-1453. Sources ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nuove periferie di Torino fra Otto e Novecento, in L’opera salesiana dal 1880 al 1922, II, Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia, a cura di F. Motto, Roma 2001, pp. 11-32; M. Leva Pistoi, Le chiese di don Bosco nel contesto dell’architettura ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Universitätsbibliothek, cat., Tübingen 1977, pp. 29-35; O. Aslanapa, The Art of Bookbinding, in The Arts of the Book in Central Asia. 14th-16th Centuries, a cura di B. Gray, Paris 1979, pp. 59-65; G. Bosch, Islamic Bookmaking: the Historical Setting ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] realtà una descrizione di Costantinopoli. Essa infatti si trova al culmine di un itinerario che dall’Anatolia raggiunge l’Asia Minore: immediatamente prima di Rūmiya sono infatti menzionate Nicea, Nicomedia, Hieria e alcuni centri della Cilicia. Una ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 291-304; R. Ettinghausen, Arab Painting (Treasures of Asia, 4), Genève 1962; R. De Logu, La Galleria Nazionale della Sicilia, Roma 1963; A. Daneu Lattanzi, Di un manoscritto miniato ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] in the Bodleian Library in Oxford, Ars orientalis 3, 1959, pp. 1-26; R. Ettinghausen, Arab Painting (Treasures of Asia, 4), Genève 1962; F. Sezgin, Geschichte des arabischen Schrifttums, 9 voll., Leiden 1967-1984; J. Rypka, History of Iranian ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] .
Nell'XI secolo cominciano a giungere nel monastero monaci siriani in fuga dal loro Paese per l'arrivo dei Turchi in Siria e in Asia Minore. Altri arrivi di monaci si registrano nel 1194, 1206 e 1254. Tra il 1350 e il 1374 una pestilenza in Egitto ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] compatta e poco differenziata che nei secc. 4° e 5° si diffuse abbondantemente in tutto il territorio dell'impero, dall'Asia Minore alla Grecia, all'area balcanica, a Roma (Andaloro, 1993). Né d'altra parte la memoria della perduta composizione ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e formale, generante 'immagini nascoste', sembra rifarsi all'antico linguaggio figurativo dei nomadi delle steppe euroasiatiche (v. Asia); un linguaggio dalle forti implicazioni magico-simboliche, di cui gli Avari dovettero essere tra gli eredi. L ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...