Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] alla base, mentre le mura, alte da 12 a 15 m e coronate da merli, hanno uno spessore non superiore a 4 m. In Asia Centrale, le antiche mura di Bactra furono rinforzate con nuove torri, piene e ornate da false feritoie. A Erk Kala la difesa fu ...
Leggi Tutto
Antiochia (gr. ᾿Αντιόχεια) di Pisidia Antica città della Pisidia (ai confini della Frigia), in Asia Minore (od. Yalvaç), fondata nel 280 a.C. da Seleuco Nicatore. Ai tempi di Augusto vi fu dedotta una [...] colonia romana e con il nome di Cesarea fu capoluogo della Galazia inferiore. Restano molti avanzi (mura, teatro, acquedotto, tempio di Men e Augusto); la monetazione va dal 1° sec. a.C. a Claudio II ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] China, London 1986; M. Vickery, Some Remarks on Early State Formation in Cambodia, in D.G. Marr - A.C. Milner (edd.), Southeast Asia in the 9th to 14th Centuries, Singapore 1986, pp. 95-115; J.C. White, A Revision of the Chronology of Ban Chiang ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] affluente Irtyˇs è per lunghezza il secondo corso d’acqua dell’Asia (5.410 km), ma il primo per ampiezza del bacino (poco rispettive sorgenti siano relativamente vicine, entrambe nel cuore dell’Asia.
Il grande Ob´
Il principale ramo sorgentizio dell’ ...
Leggi Tutto
Rilievi che cingono a N l’altopiano anatolico e formano la cintura montuosa marginale dell’Asia Minore verso il Mar Nero. Il fiume Kÿzÿl Irmak li divide nelle due sezioni dei P. Orientali e dei P. Occidentali. ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] Kōbe con l'isola Awaji.
Bibliografia
F. Eva, Cina e Giappone. Due modelli per lo sviluppo dell'Asia, Torino 2000.
P.J. Williamson, Winning in Asia: strategies for competing in the new millennium, Boston 2004 (trad. it. Milano 2005).
M. Deaglio, G.S ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Survey of the Monuments, New York 1975; D. French, Roman Roads and Milestones of Asia Minor, I. The Pilgrim's Road, Oxford 1981; G.F. Bass - F. datata al 532-552; altri sono attestati in Bitinia (Asia Minore), ad Antiochia (Siria), nel X secolo, nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] I millennio a.C. Non Pa Wai e Nil Kham Haeng sono tra i più estesi siti preistorici per la produzione di rame a oggi noti in Asia Sud-Orientale. Non Pa Wai è un sito di circa 5 ha con un deposito archeologico spesso oltre 4 m; nel 1986 e nel 1992 è ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] stime anagrafiche attribuivano al Paese circa 2.687.000 ab., oltre il 50% dei quali sono immigrati ed entrati nel Paese dopo la guerra del Golfo. L'economia di questo piccolo Stato semidesertico è sempre ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] consente di disporre di dati significativi sulla popolazione, sull'economia e sul contesto sociale. Le ultime stime demografiche di una certa attendibilità risalgono al 2003, quando all'I. veniva attribuita ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...