Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] : si tratta di una serie di gruppi, noti con vari nomi, provenienti dal bacino del basso Volga e dalle steppe dell’Asia, che si diffusero o fecero sentire la loro influenza fino alla Transcaucasia, alla Scandinavia meridionale, all’alto Reno e alla ...
Leggi Tutto
Località del Vietnam, presso Thanh-hoa.
È il sito più importante dell’età del Bronzo di tutta l’Asia sud-orientale. Comprende un vasto cimitero e un abitato con una produzione di oggetti di bronzo. Civiltà [...] dongsoniana Diffusa dalla metà del 1° millennio a.C. e documentata da insediamenti e necropoli nelle pianure fluviali nord-vietnamite (Hong, Da, Ma e Ca), è caratterizzata da una lavorazione del bronzo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] stanziali entro e tra i villaggi, fece rapidamente emergere un orizzonte ideologico del tutto nuovo. Nel corso di questo processo l'Asia centro-meridionale si trovò a far parte di un mondo molto più vasto, che comprendeva l'Europa sud-orientale, l ...
Leggi Tutto
Taxila
(o Takshashila) Antica città presso l’od. Rawalpindi (Pakistan). Importante snodo sulle vie commerciali che collegavano l’Asia centrale all’India e alla regione iranica, nel corso dei secoli [...] accolse molteplici influssi culturali: fu dominata da Achemenidi, macedoni, Maurya, indo-greci, shaka-parti e Kushana. La città fu ricostruita più volte e gli scavi hanno individuato tre diversi presidiamenti: ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Attraverso questa via i pendenti decorati a tre colori potrebbero aver raggiunto, dall'area himalayana, l'India ad ovest e l'Asia sud-orientale a sud. Un discorso a parte richiedono altre due categorie di oggetti: i grani di collana in corniola e ...
Leggi Tutto
Oš Città del Kirghizistan (253.700 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. È una delle più antiche città dell’Asia centrale. Ha importanza per le comunicazioni, e in particolare per la famosa [...] via militare che conduceva al Pamir ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] dell'urbanizzazione
Intorno al VI-V sec. a.C. l'Asia sud-orientale continentale, da un punto di vista socio-economico, Oxford 1988; C.F.W. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia. From 10.000 B.C. to the Fall of Angkor, Cambridge ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] urbani ben poco orientali. Quello che colpisce subito è l’enorme numero di grattacieli, di automobili, di luci, cioè la modernità occidentale. Poi ci si rende conto che proprio questa è la globalizzazione, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] via principale dei contatti da e verso le culture delle oasi d'Asia centrale, da cui, attraverso la cultura Qijia del Gansu-Qinghai Tai dalle regioni meridionali della Cina in tutta l'Asia sudorientale. Ricordiamo, infine, per inciso che l'antico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 1981; H. Kulke, The Early and the Imperial Kingdom in Southeast Asian History, in D.G. Marr - A.C. Milner (edd.), Southeast Asia in the 9th to 14th Centuries, Singapore 1986, pp. 1-22; J. Dumarçay et al., Histoire de l'architecture à Java, Paris 1993 ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...