• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
949 risultati
Tutti i risultati [7113]
Biografie [949]
Storia [1064]
Geografia [698]
Archeologia [1049]
Arti visive [913]
Asia [334]
Geografia umana ed economica [251]
Religioni [328]
Zoologia [328]
Storia per continenti e paesi [200]

Bodenstedt, Friedrich von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Peine, Hannover, 1819 - Wiesbaden 1892). Precettore in Russia (1841-43), viaggiò nel Caucaso e in Asia Minore, poi, tornato in Germania, fu professore di slavistica a Monaco e sovrintendente [...] teatrale a Meiningen. Deve la sua notorietà al racconto Tausend und ein Tag im Orient (1849-51) e soprattutto ai Lieder des Mirza Schaffy, in esso inseriti, presentati come traduzione di testi orientali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – WIESBADEN – HANNOVER – GERMANIA – CAUCASO

Leonnato

Enciclopedia on line

Nobile macedone (n. 358 circa - m. 322 a. C.), educato insieme ad Alessandro Magno. Nella spedizione d'Asia ebbe dapprima funzioni diplomatiche, poi si distinse nelle spedizioni d'Egitto (332-331) e specialmente [...] in India (dal 328). Dopo la morte di Alessandro fu, con Perdicca, designato tutore del nascituro figlio di Rossane, vedova del sovrano, ed ebbe la satrapia della Frigia ellespontica (323). Chiamato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – ALESSANDRO MAGNO – ANTIPATRO – PERDICCA – SATRAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonnato (1)
Mostra Tutti

Aquìlio, Manio

Enciclopedia on line

Aquìlio, Manio Nome di due personaggi romani: 1. Console nel 129 a. C., condusse a termine la guerra d'Asia. Nell'ordinamento della nuova provincia attribuì la Frigia maggiore a Mitridate Filopatore, re del Ponto, cui [...] la contendeva Nicomede di Bitinia. La decisione fu più tardi annullata dal senato, perché risultò che A. era stato corrotto. 2. Probabilmente figlio del precedente. Legato di Mario, console, sconfisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEL PONTO – CONSOLE – FRIGIA – SENATO – ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquìlio, Manio (1)
Mostra Tutti

Pinto, Fernão Mendes

Enciclopedia on line

Pinto, Fernão Mendes Viaggiatore (Montemor-o-Velho, Coimbra, 1509 - Almada 1583). Per vent'anni, dopo il 1537, percorse i paesi dell'Asia orientale toccando Malacca, Sumatra, la Cina e spingendosi sino al Giappone. Ha lasciato [...] una relazione (Peregrinação, post., 1614) in larga parte fantasiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SUMATRA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinto, Fernão Mendes (1)
Mostra Tutti

Gaffarel, Jacques

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Mane, Alte Alpi, 1601 - Ganagobie, Alte Alpi, 1681). Studioso di scienze occulte, viaggiò in Grecia e in Asia, raccolse libri e manoscritti, e si fece banditore di dottrine cabalistiche, [...] astrologiche e mistiche di origine orientale (Curiosités inouies sur la sculpture talismanique des Persans, 1629) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CABALISTICHE – GANAGOBIE – ALTE ALPI – GRECIA – ASIA

Borghése, Scipione, principe

Enciclopedia on line

Borghése, Scipione, principe Viaggiatore (Migliarino, Pisa, 1871 - Firenze 1927), noto per il viaggio asiatico compiuto nel 1900 (descritto nel vol. In Asia: Siria, Eufrate, Babilonia, 1902) e soprattutto per aver vinto, nel 1907, [...] la gara Pechino-Parigi indetta dal giornale parigino Le Matin, sull'automobile Itala 35-45HP assieme al giornalista L. Barzini e al meccanico Ettore Guizzardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghése, Scipione, principe (2)
Mostra Tutti

Pelliot, Paul

Enciclopedia on line

Pelliot, Paul Sinologo (Parigi 1878 - ivi 1945), prof. al Collège de France (dal 1901). Diresse (1906-09) una spedizione archeologica in Asia centrale (Turfān) e nella Cina occid., raccogliendo migliaia di manoscritti. [...] scientifica, che abbraccia del pari sinologia e turcologia, è fondamentale per la filologia, storia e geografia di tutta l'Asia centrale e orientale. Scritti principali: Un traité manichéen retrouvé en Chine (1911-13, in collab. con E. Chavannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ASIA CENTRALE – MARCO POLO – SINOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelliot, Paul (2)
Mostra Tutti

Policlèto di Larissa

Enciclopedia on line

Storico greco (seconda metà sec. 4º a. C.); sembra partecipasse da giovane alla spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) e fosse poi, come navarco, al servizio di Tolomeo I (315). Scrisse delle [...] Storie in almeno 8 libri, nelle quali si narravano le vicende di Alessandro e molti degli avvenimenti successivi alla morte di lui: aveva prevalenti interessi geografici ed etnografici. Ne conserviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO I – NAVARCO – ASIA

Īlkhān

Enciclopedia on line

Dinastia mongola che regnò nei secc. 13º-14º nella Persia e nella Mesopotamia, e anche su parte dell'Asia Minore e delle regioni caucasiche. Fu fondata da Hūlāgū, nipote di Gènghiz khān, e si intitolò [...] degli Īlkhān (sovrani provinciali) in formale riconoscimento dell'alta sovranità del Gran khān regnante in Mongolia e poi in Cina. Con la morte del sultano Abū Sa῾īd nel 1335, si estinse la linea diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – MESOPOTAMIA – GRAN KHĀN – ABŪ SA῾ĪD – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Īlkhān (2)
Mostra Tutti

Hogarth, David George

Enciclopedia on line

Archeologo, orientalista ed esploratore (Barton-on-Humber 1862 - Oxford 1927), compì esplorazioni a Cipro, in Egitto, a Creta e in Asia Minore (1887-1907); fu poi (1908) direttore dell'Ashmolean Museum [...] le questioni del Medio Oriente alla conferenza di Parigi (1919) e presidente della Royal geographical society. Le sue opere trattano di Cipro (1890), delle strade dell'Asia Minore (1892), dell'Arabia (1904), di Efeso (1909), della Ionia (1909), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – ASIA MINORE – EGITTO – PARIGI – CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 95
Vocabolario
aṡiàtico
asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali