Esploratore (Rovigo 1810 - Africa centrale 1872). Dopo alcuni viaggi in Europa e in Asia, si trasferì in Egitto per realizzare il suo progetto di una spedizione alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Dal [...] Cairo raggiunse Kharṭūm (1859), dove la maggior parte dei compagni lo lasciò solo; proseguì quindi con una piccola imbarcazione per Gondokoro e poi lungo il Nilo fino alla località di Galuffi, a 3º 32′ ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia di Màrkos Vafiàdis (gr. Μάρκος Βαϕιάδης), capo comunista greco (Theodosìa, Asia Minore, 1906 - Atene 1992); aderì al partito comunista greco (KKE) nel 1924, ne divenne segretario nel [...] 1929 e dal maggio 1930 diresse il settimanale Kapnergàtis. Passato all'attività sovversiva, fu tra gli organizzatori della sollevazione di Cania, nell'isola di Creta (1938). Più volte arrestato per attività ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli e con larghi possessi in Asia Minore, diede all'Impero una delle dinastie più illustri. Saliti al trono (1057-59) con Isacco I (m. 1061), [...] in conseguenza di una rivolta militare contro Michele Stratiotico, vi ritornarono con Alessio I (1081-1118), cui nel corso di un secolo successero Giovanni II (1118-43), Manuele I (1143-80), Alessio II ...
Leggi Tutto
Esploratore francese (Narbona 1825 - Hanoi 1892). Visitò, per ricerche botaniche, l'Africa settentrionale, l'Asia Minore, la Nuova Caledonia, il Paraguay e il Tonchino, contribuendo con le sue raccolte [...] alla conoscenza floristica di queste regioni ...
Leggi Tutto
Geologo e viaggiatore (Klepenino, Tver´, 1863 - Mosca 1956). Compì importanti esplorazioni nell'interno dell'Asia, viaggiò (1885-93) nelle province del Caspio, in Siberia, in Cina, in Mongolia; fu prof. [...] di geologia nelle univ. di Tomsk (1901-12), Sinferopoli (1918-20), Mosca (1921-29) ...
Leggi Tutto
Capostipite (m. 1106 circa) della dinastia turcomanna, detta dānishmendiyya, che dominò su parte dell'Asia Minore (province di Sivas, Cesarea, Malatia) dalla fine del sec. 11º alla seconda metà del 12º [...] d. C.; ebbe notevole parte nella guerra contro i Crociati, ma fu poi assorbita, nel 1165, dall'impero selgiuchide di Rūm ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Plouégat-Guérand, Finistère, 1828 - ivi 1871). Dopo alcuni viaggi nel Montenegro e in Asia Minore, si recò in Africa Orientale e raggiunse Kharṭūm per la via di Cassala (1860), dove si unì [...] a O. Antinori nei suoi viaggi nel Kordofan, lungo il Nilo Bianco e il Bahr el-Ghazāl (1860-61). Nominato console a Massaua (1862), si spinse più volte nell'interno dell'Abissinia e visitò il Goggiam. Lasciò ...
Leggi Tutto
Esploratore russo (Duchovščina, Smolensk, 1863 - Petergof 1935). Ufficiale dell'esercito, fu il continuatore nell'Asia centrale dei celebri viaggi di N. Prževal´skij. Nel 1893-95 iniziò una serie di esplorazioni [...] attraverso la regione degli Altai e il deserto di Gobi; visitò successivamente il bacino sorgentifero del Fiume Giallo e il corso superiore del Chang Jiang, contribuendo a più approfondite conoscenze nel ...
Leggi Tutto
Naturalista (Renthendorf 1829 - ivi 1884), figlio di Christian Ludwig. Compì numerosi viaggi in Europa, Asia, Africa, studiando la vita e i costumi degli animali e scrisse la famosa Vita degli animali [...] (Thierleben, 6 voll., 1863-69; 2a ed. 10 voll., 1876-79, trad. it. 12 voll., 1893-1907), che ebbe larghissima diffusione, fu tradotta nelle principali lingue, ed ha anche un notevole valore scientifico ...
Leggi Tutto
Scrittore ebreo di lingua tedesca (Czortków, Galizia, 1848 - Berlino 1904). Viaggiò dapprima in Europa, Asia e Africa; diresse a Vienna la Neue illustrierte Zeitung (1882-85) e fondò successivamente a [...] Berlino la rivista Deutsche Dichtung (1886). Raggiunse il successo con numerosissimi romanzi (Ein Kampf ums Recht, 1887), e racconti (Die Juden von Barnow, 1877; Vom Don zur Donau, 1878; Der alte Damian ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...