sud [dal fr. sud, che risale all'ingl. ant. suth]. - ■ s. m. 1. (geogr.) a. [anche con iniziale maiusc., punto cardinale approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il sole nel momento [...] maiusc., insieme delle regioni meridionali di una nazione, di un continente, o della Terra stessa: il s. dell'Asia; il Sud America] ≈ meridione, mezzogiorno. ↔ nord, settentrione. 2. [anche con iniziale maiusc., insieme dei paesi economicamente meno ...
Leggi Tutto
oriente /o'rjɛnte/ s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri "nascere, sorgere" (sottint. sol "sole")]. - 1. (geogr.) [il punto cardinale e la zona del cielo e dell'orizzonte dove il sole sorge] [...] a est: l'o. europeo] ≈ est. ↔ occidente. b. (con iniziale maiusc.) [assol., l'insieme dei paesi asiatici] ≈ Asia. ↔ Europa, Occidente. 3. (con iniziale maiusc.) [sede della massoneria] ≈ loggia. 4. (estens.) [carattere di trasparenza che costituisce ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...