Nessun altro presidente nella storia brasiliana ha fatto registrare un tale impegno al di fuori dei confini nazionali. Durante i suoi due mandati, l’ex presidente brasiliano Lula ha trascorso più di un [...] , l’attivismo di Lula mirava ad accrescere e rafforzare la presenza del suo paese in altre regioni emergenti, come l’Asia, l’Africa e il Medio Oriente. L’intervento di Lula in quest’ultima area si è dimostrato tuttavia altamente controverso ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] per numero di abitanti, è, con Atene, il centro propulsore dell’economia del paese. Importante nodo di comunicazioni tra l’Asia e la Penisola Balcanica fin dall’antichità, è, grazie alla sua posizione allo sbocco della valle del Vardar, un notevole ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] , MERCOSUR in America Latina o l’Accordo nordamericano di libero scambio, NAFTA, tra USA, Messico e Canada) fino all’Asia (con l’ASEAN, l’Australia-New Zeland Closer Economic Relations Trade Agreement, ecc.). Tra tutti questi attori quello certamente ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] interno del quale stabilire un dialogo ad hoc ha toccato varie altre regioni del mondo. Un esempio è costituito dall’Asia centrale, verso la quale il Consiglio europeo ha definito dal 2007 un partenariato strategico che ha avviato un dialogo regolare ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] quanto erano oltre 400.000 i lavoratori stranieri residenti nel paese, per lo più provenienti dal subcontinente indiano e dall'Asia di sud-est. Il maggiore centro demografico ed economico rimane la capitale, Doha (392.400 ab. nel 1995), seguita dal ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] 86.600 km²) partecipa dei caratteri culturali (ceppo linguistico turco-tataro, religione musulmana, vivacità demografica) propri di quell'Asia centrale ex sovietica che inizia sulla sponda opposta del più grande lago della Terra. Già repubblica dell ...
Leggi Tutto
(Acapulco de Juárez)
Città (710.000 ab. nel 2006) del Messico, nello Stato di Guerrero; situata sull’omonima ampia baia dell’Oceano Pacifico. La posizione geografica favorisce un clima mite durante tutto [...] con la capitale federale, Città di Messico.
Città azteca, nel 16° secolo era già una delle città importanti del Messico: gli spagnoli, infatti, ne fecero il loro principale scalo del Pacifico per il commercio con le Filippine e l’Asia orientale. ...
Leggi Tutto
Nel 1904 Halford Mackinder, geografo britannico, presentava alla Royal Geographic Society un saggio dal titolo The Geographical Pivot of History (Il perno geografico della storia). Nell’esordio, Mackinder [...] si concentra sull’Eurasia: le zone di cui esso si comporrebbe sarebbero l’Europa orientale, l’entroterra russo e l’Asia centrale, regioni eterogenee ma contigue, che qualche anno più tardi egli stesso raccoglierà sotto il nome di ‘heartland’. Seguono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di vista etnico, la popolazione odierna dell’E. è il frutto di un antico mescolamento di gruppi autoctoni con altri provenienti dall’Asia e dall’Europa. I nomadi Beja e gruppi di origine nubiana si sono da tempo insediati nelle zone desertiche dell’E ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] . Annu. Rev. Ecol. Syst., 9, 49-64.
KUMMER, D.M., TURNER, B.L. II (1994) The human causes of deforestation in Southeast Asia. Bioscience, 44, 323.
LACAYO, R. (1997) IMF to the rescue. Time, 8 dicembre 1997.
LEWIS, D., KAWECHE, G.B., MWENYA, A. (1990 ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...