L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] dalle concezioni iatrochimiche, iatromeccaniche e vitaliste della malattia, dall'importazione di nuovi farmaci dall'America e dall'Asia, e da un fiorente mercato di specialità medicinali. Importanti centri medici del XVIII sec., come Edimburgo ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] Individui adulti con un indice di massa corporea di 22-23 kg/m2 (normalità ponderale) sono frequenti in Africa e in Asia, mentre livelli di 25-27 kg/m2 (sovrappeso) sono prevalenti in America Settentrionale e in Europa e in alcune zone dell'America ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] modelli, e dagli insegnamenti di Jones, sono sorte anche in Europa, nonché in America Latina, Africa e Asia, numerose comunità per tossicodipendenti, estremamente differenziate tra loro per dimensioni, sistemi di conduzione, obiettivi primari e ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] , J. McManus), New York 1979, pp. 117-151.
Lin, T., Mental disorders in Taiwan 15 year later, in Mental health in Asia and the Pacific (a cura di W. Caudill e T. Lin), Honolulu 1969.
Murphy, H., Comparative psychiatry, Berlin-New York 1982.
Opler ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , 1988.
Gabrieli 1936: Gabrieli, Giuseppe, Giovanni Schreck linceo, gesuita e missionario in Cina e le sue lettere dall'Asia, "Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze morali, storiche, critiche e filologiche", 12, 1936, pp ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] eliminare il restringimento della rima palpebrale dovuto alla plica mongolica, un carattere genetico distintivo delle popolazioni dell'Asia orientale. Nella donna il naso è relativamente piccolo e meno prominente di quello maschile, analogamente a ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , ma eradicata da tutti i paesi sviluppati; essa è quasi scomparsa anche in Cina ed è stata ridotta in altre nazioni dell'Asia, mentre è ora più diffusa di prima in Africa, dove causa ogni anno due milioni di morti (v. Clyde, 1987). Come l ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] delle capre), i bovini, i visoni, i cervi, gli alci e i criceti; queste malattie sono ampiamente diffuse in Europa, in Asia e nelle Americhe, mentre l'Australia, la Nuova Zelanda e il Sud Africa ne sono indenni, grazie alle tempestive e drastiche ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Siberia occidentale scorrono verso il nord ai deserti della zona del Caspio, mediante la creazione di un mare artificiale in Asia, con una superficie avente un'area più grande dell'Inghilterra. Secondo un altro progetto, noto col nome di ‛progetto ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Stati Uniti, a San Francisco, in qualità di presidente entrante dell'Associazione internazionale di bioetica ha sostenuto che in Asia 'naturale' e 'artificiale' si fondono l'uno con l'altro, senza una distinzione chiara. Le attività umane artificiali ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...