• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [7113]
Zoologia [328]
Storia [1063]
Geografia [698]
Archeologia [1049]
Biografie [948]
Arti visive [911]
Asia [334]
Geografia umana ed economica [251]
Religioni [328]
Storia per continenti e paesi [199]

elasmoterio

Enciclopedia on line

Genere di rinoceronti fossili (v. fig.) della sottofamiglia Elasmoterini, ordine Perissodattili; diffusi in Asia nel Pliocene e Pleistocene. Alto 2 m e lungo 6 m, aveva un unico corno, forse lungo fino [...] a 2 m; dentatura ridotta, molari a crescita continua. Si ipotizza la sopravvivenza dell’e. fino a tempi storici, connessa al mito dell’unicorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PERISSODATTILI – SOTTOFAMIGLIA – PLEISTOCENE – RINOCERONTI – PLIOCENE

orbettino

Enciclopedia on line

Specie (Anguis fragilis; v. fig.) di Rettile Sauro Anguide, diffuso in Europa e Asia, in pianura e sui monti (fino a 2000 m s.l.m.). Lucertola dal corpo cilindrico, serpentiforme, privo di arti, lungo [...] fino a 60 cm, è rivestito di squame lucide, di colore variabile, da grigio a marrone rossastro superiormente, grigio cupo inferiormente. Ovoviviparo, si nutre di invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUIS FRAGILIS – INVERTEBRATI – OVOVIVIPARO – LUCERTOLA – RETTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbettino (1)
Mostra Tutti

Antilopini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti [...] diversi, da elevare al rango di sottofamiglie, è controversa. I generi Gazella, Litocranius e Antidorcas, per es., tradizionalmente facenti parte degli A., sono considerati da molti autori all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITOCRANIUS – OREOTRAGUS – MADOQUA – BOVIDI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilopini (1)
Mostra Tutti

Brehm, Alfred Edmund

Enciclopedia on line

Brehm, Alfred Edmund Naturalista (Renthendorf 1829 - ivi 1884), figlio di Christian Ludwig. Compì numerosi viaggi in Europa, Asia, Africa, studiando la vita e i costumi degli animali e scrisse la famosa Vita degli animali [...] (Thierleben, 6 voll., 1863-69; 2a ed. 10 voll., 1876-79, trad. it. 12 voll., 1893-1907), che ebbe larghissima diffusione, fu tradotta nelle principali lingue, ed ha anche un notevole valore scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brehm, Alfred Edmund (1)
Mostra Tutti

eliomio

Enciclopedia on line

Genere di Roditori della famiglia Gliridi, con coda a pelo corto. Vive in Europa, Asia centro-occidentale e Africa settentrionale. In Italia vive il quercino (Eliomys quercinus; v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELIOMYS QUERCINUS – RODITORI – GLIRIDI – EUROPA – ITALIA

Eryx

Enciclopedia on line

Genere di Serpenti Boidi diffuso dall’Africa nord-orientale, fino all’India e all’Asia centrale. Hanno corpo tozzo, con testa quasi indistinguibile dalla coda (v. fig.). Preferiscono ambienti con suoli [...] incoerenti, nei quali si interrano, in attesa delle prede. Nel Sud-Est dell’Europa è presente E. jaculus, il boa delle sabbie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASIA CENTRALE – AFRICA – EUROPA – INDIA

Colobidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Primati comprendente 22 specie suddivise in 6 generi e diffuse in Africa e Asia, caratterizzate dalla riduzione o assenza del pollice. Nelle classificazioni meno recenti, i C. erano considerati [...] parte della famiglia dei Cercopitecidi e inclusi nella sottofamiglia Colobini, che molti autori hanno successivamente elevato al rango di famiglia a sé stante. Tutte le specie sono di medie dimensioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERCOPITECIDI – SOTTOFAMIGLIA – AFRICA – SPECIE – FOGLIE

salangana

Enciclopedia on line

Genere (Collocalia) di Uccelli Apodiformi Apodidi, distribuito con numerose specie in gran parte dell’Asia meridionale e orientale, nelle isole della Sonda, in Australia, in Polinesia. Con la secrezione [...] delle voluminose ghiandole mandibolari (una saliva gommosa che si indurisce al contatto dell’aria) costruiscono nidi a forma di coppa, nelle caverne costiere o sulle pareti rocciose montane. I nidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APODIFORMI – AUSTRALIA – POLINESIA – UCCELLI – SPECIE

luccio

Enciclopedia on line

Genere (Esox) di pesci Teleostei Esociformi Esocidi dei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentrionale, America Settentrionale. Predatori voraci, hanno corpo lungo e compresso, squame piccole; muso a [...] spatola; colore bruno-verde con striature gialle, ventre argenteo. Esox lucius (fig.), olartico, si trova anche in Italia centro-settentrionale; raggiunge quasi i 2 m di lunghezza; si riproduce in primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESOX LUCIUS – PERCIFORME – TELEOSTEI – OLARTICO – ESOCIDI

dicrostonice

Enciclopedia on line

Genere di Roditori Cricetidi della sottofamiglia Microtini, con diverse specie diffuse nella zona polare dell’Europa, Asia e America; la più nota è Dicrostonyx hudsonius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CRICETIDI – RODITORI – EUROPA – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
aṡiàtico
asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali