Abu al-Khayr Khan
Khan uzbeco (m. 1468). Si pose al comando del khanato uzbeco nel 1428, rendendolo la maggiore potenza in Asia centrale. Attuò una politica di riunificazione di tutte le tribù nomadi [...] turche della regione. Dal 1430 al 1447 intraprese una campagna d’espansione nel Khorezm e nel bacino del Syrdar’ya. Nel 1456-57 fu sconfitto dall’orda degli oirati. Morì in guerra ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Reichenbach 1864 - Berlino 1930), prof. di filologia iranica e armena all'univ. di Berlino. Si occupò di storia ed etnografia dell'Asia centrale e anteriore, dominando i campi dell'iranistica, [...] armenologia, turcologia. Tra le opere: Ērānshahr nach der Geographie des Pseudo-Moses Khorenaci (1901); Osteuropäische und ostasiatische Streifzüge (1903); A catalogue of the provincial capitals of Ērānshahr ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (1150-1190 circa); di nobile famiglia del Palatinato, seguì Federico Barbarossa in Italia, forse in Provenza e alla crociata (morì in Asia Minore). Fu tra i primi Minnesinger a risentire [...] l'influsso provenzale, da cui trasse incentivo allo sviluppo tecnico della forma del Lied e all'approfondimento psicologico della natura della Minne, l'amore cortese ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia, dal 1096 al 1102. Guidò la partecipazione veneziana alla prima crociata, orientandola verso i territorî dell'Impero d'Oriente in Asia Minore; per la diversità degli interessi ne sorse [...] perfino un conflitto armato con i Pisani che pure partecipavano alla crociata. Poco si sa delle vicende della politica interna di Michiel ...
Leggi Tutto
Filologo ed epigrafista (Vienna 1865 - ivi 1946). Compì studî intorno a Senofonte, alle Elleniche di Ossirinco, alla tragedia greca; esplorò alcune regioni dell'Asia Minore e ne pubblicò iscrizioni, collaborando [...] ai Tituli Asiae Minoris (per i voll. I e II, 1901-44); pubblicò numerosi monumenti epigrafici della Bulgaria (Antike Denkmäler in Bulgarien, 1906). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ungherese (Körös, Transilvania, 1784 - Darjeeling, India, 1842). Partito per l'India (1820), attraversò l'Egitto, la Siria e la Persia giungendo in Asia centrale e nel Tibet per studiarvi la [...] lingua e ricercarne i rapporti culturali col magiaro. Raccolse interessanti materiali sulla cultura e la vita di quelle popolazioni ...
Leggi Tutto
Archeologo (Riverstown, Meath, 1717 circa - Putney 1771). Compì viaggi ed esplorazioni scientifiche insieme con J. Bouverie e J. Dawkins in Grecia e in Asia Minore, specialmente nei luoghi omerici, pubblicando [...] volumi sulle rovine di Palmira (1753), di Baalbek (1757) e studî sul problema omerico in relazione alla topografia della Troade (1769, 1775), sostenendo per primo la tesi che ai tempi di Omero non si conoscesse ...
Leggi Tutto
Nome di due re spartani: A., appartenente alla casa reale degli Agiadi, regnò, secondo i cronografi, dal 920 all'877 a. C. Più famoso l'A. dell'altra casa reale degli Euripontidi: salì al trono nel 400 [...] Persia. Dopo la cosiddetta pace di Antalcida (386), con la quale Sparta si impegnava a non combattere la Persia in Asia, A. contrastò lungamente il progressivo imporsi della potenza di Tebe sino alla battaglia di Mantinea (362). Dopo questa battaglia ...
Leggi Tutto
Giureconsulto romano (n. 140 circa - m. 82 a. C.), figlio del giureconsulto Publio; pontefice (115), questore (110), tribuno (106), console (95), poi (94) proconsole d'Asia; pontefice massimo (89). Con [...] da parte dei Latini, contribuì a preparare la guerra sociale. Amministrò in maniera esemplare (94) la provincia d'Asia, guadagnandosi quindi l'ostilità dei cavalieri. Benché minacciato durante le guerre di Mario e Silla, non lasciò Roma. Già ...
Leggi Tutto
Botanico (n. Chipping Campden, Gloucestershire, 1876 - m. 1930); trasferitosi negli USA (1906), divenne conservatore dell'Arnold arboretum della Harvard University; in varî viaggi nell'Asia, Cina, ecc., [...] scoprì molte piante nuove, e alcune ne introdusse negli USA ...
Leggi Tutto
asiatico
aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, e per estens., in genere, stile...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...