TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] salutati favorevolmente da Bossi, che li tenne a battesimo nel 1894 (a Nogaré di Cornuda, nel Trevigiano, e ad Asiago, nel Vicentino, entrambi a due tastiere). Grazie alla commissione di ben due strumenti per l’Istituto pontificio di musica sacra ...
Leggi Tutto
DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] sacri, sorti o ricostruiti in quegli anni, come la parrocchiale di Romano di Ezzelino presso Bassano (1822), l'arcipretale di Asiago (1826), quella di Gambellara (1828-1838).
Il gruppo più cospicuo di opere si situa all'avvio del quarto decennio: la ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , anche attraverso reinterpretazioni; è per es. il caso di Slege/Schläge, nome dialettale cimbro e tedesco standard di Asiago (Vicenza), in realtà un prediale latino-gallico del tipo Aciliacus, da cui le testimonianze medievali del tipo Asigliagum ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] si trovò a gestire un'area più delicata di quanto stimato a Milano, come dimostrarono soprattutto le insorgenze antifrancesi ad Asiago, Schio e Valdagno, collegate all'avanzata austriaca dell'aprile 1809, che costrinse lo stesso M. a lasciare Vicenza ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] nostra guerra: I, Il periodo della neutralità, Roma 1930; II, La campagna del 1915, ibid. 1933; III, La sorpresa di Asiago e quella di Gorizia, ibid. 1935; IV, La scalata alla Bainsizza. Verso la crisi dell'autunno 1917, ibid. 1938; Appendice, La ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] Galileo, con uno specchio da 122 cm, costruito negli anni Quaranta dalle Officine Galileo per l’osservatorio astronomico di Asiago.
Dopo la seconda guerra mondiale, l’Italia fu costretta ad abbandonare la produzione di strumenti ottici per usi ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] ", la cui lingua originaria "è la medesima del Goti" - il C. avanza la proposta di istituire, nell'altopiano d'Asiago, "un'ordinanza militare" per impedire le ricorrenti violazioni dei "finitimi" che, "armati da loro principi, quasi del continuo ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] monumenti ai caduti della guerra, richiestigli da vari Comuni del Veneto (Feltre, con la Risurrezione dell'eroe, Asiago, Longarone, Calalzo, Valle, Conegliano, con la Gloria che sostiene l'eroe morente, 1926). Contemporaneamente lavorava al Monumento ...
Leggi Tutto
CORAZZA, Aldo
Umberto D'Aquino
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] Le Vie dell'aria, V (1933), 6, p. 7; La Domenica del Corriere, 9 dic. 1956; N. Lobbia, In groppa al vento, Asiago 1976, pp. 17 s. Alcune notizie sono state fornite dalla figlia del C., Annina altre ricavate dalla consultazione di documenti originali ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] importanti osservatori astronomici italiani sono quelli di Arcetri (principalmente dedicato alla fisica solare), Merate e Asiago (dedicati all’astronomia ottica), Medicina (radioastronomia). Le differenze che esistono tra i diversi osservatori ...
Leggi Tutto
asiago
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno crudo...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...