Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] esteri, ma che privilegia anche le produzioni tradizionali e tipiche (Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Gorgonzola, Asiago) a testimonianza di una radicata e consolidata cultura delle produzioni zootecniche.
La specializzazione zootecnica di queste ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] schemi déco.
Negli anni della prima guerra mondiale il F., ufficiale del genio, rimase per un anno sull'altopiano di Asiago e successivamente fu mandato a Roma, a Castel Sant'Angelo, in qualità di architetto militare. In riconoscimento dell'attività ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] per la raccolta di pubblicità, e alla CETRA. che entrava nel mercato discografico. Venne costituita la nuova sede di via Asiago a Roma e progettata quella di corso Sempione a Milano. realizzata nel 1942. Infine, gli abbonati passarono da 61.500 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] fu richiamato alle armi. In qualità di ufficiale di artiglieria fu dapprima sul fronte carnico, poi, nel 1916, sull'altopiano di Asiago. Reso ancora più urgente dall'esperienza di quei giorni, il confronto con la realtà prese corpo in opere di acceso ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] del Centro di studio per l’astrofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e dell’osservatorio astronomico di Asiago (con incarico del corso di astronomia all’Università di Padova nell’anno accademico 1952-53). Con il pensionamento ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] , scoppiò un moto di rivolta contadina che, iniziata a Valdagno, si estese rapidamente a tutta la fascia prealpina fino ad Asiago. L'8 luglio circa 1.200 contadini scesero a Schio, sede delle autorità; imprigionato il presidio francese e occupata la ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] di comando mutarono le sorti della 1ª armata, che, dopo l’impegno nella battaglia dei Tre Monti sull’Altipiano di Asiago con l’avanzata su Rovereto e Trento dell’ottobre-novembre 1918, determinò il crollo definitivo delle difese austriache.
Il 3 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] il 9 marzo 1613.
Aveva sposato un'Anna, che gli diede quattro figlie: la primogenita, Chiaretta, moglie del pittore Scaiaro di Asiago, Bettina, Caterina e Maria.
Il Verci (1775, p. 217) così ne delinea il ritratto morale: "Fu Giambattista di natura ...
Leggi Tutto
È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] in acqua. Titolo: 1 : 20000.
Caglio naturale. - È quello che per alcuni tipi di formaggio (Emmenthal, Groviera, Asiago, Fontina, ecc.) viene preparato giornalmente dal casaro, facendo macerare per 24-36 ore delle pellette tagliuzzate (gr. 1,5 ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] e al diversificato trattamento delle superfici. Tra i numerosi manufatti si ricordano quelli a Quero, Due Carrare, Asiago, Roana, Ponte di Brenta, Monselice, Castelfranco. A questa produzione Scarabello affiancò creazioni connotate da sobrietà e ...
Leggi Tutto
asiago
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno crudo...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...