PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] nelle liste del Movimento sociale italiano. Trascorse la vecchiaia ad Atene, dove morì il 23 agosto 1993.
Opere. L’altipiano di Asiago: il terreno, i ricordi della guerra 1915-1918, Roma 1931 e, a sua cura, Le regioni d’Italia: alla gioventù italiana ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] Vescovo, clero e popolo a Vicenza durante la prima guerra mondiale, in Chiese e popoli delle Venezie nella Grande Guerra, Atti dei convegni di studio, Trento... 2016 e Vicenza-Asiago... 2016, a cura di F. Bianchi - G. Vecchio, Roma 2016, pp. 291-317. ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] , perché mortalmente annientata dalla guerra, storia d’amore, ambientata, negli anni della guerra civile, tra l’altipiano di Asiago, Treviso e, appunto, Venezia.
Una città attendista
Certo, i bizzarri e singolari comportamenti di De Pisis potrebbero ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] 1917 veniva promosso capitano e, il 21 maggio di quell'anno, maggiore per meriti di guerra conseguiti sull'altopiano di Asiago e nella conquista del Kobilek, alla testa del 127º reggimento di fanteria della brigata Firenze. Ferito sulla Bainsizza, il ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] cioè alla tradizione tedesca dialettale che risale al medioevo e che interessa anche il territorio dell’Altopiano di Asiago (Vicenza). Nella pianura friulana si trova un corso d’acqua denominato Milleacque, interpretazione paretimologica di una forma ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] linguisticamente attivo è al contrario Luserna, presso Lavarone in Trentino. Posto sul versante occidentale dell’altopiano di Asiago rappresenta l’ultimo nucleo sopravvissuto di un’area germanofona più estesa che comprendeva l’altopiano di Folgarìa e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] sui 20, sembrava pronta a raccogliere il testimone da una grande pioniera presente lì a Sarajevo, Guidina Dal Sasso. Veneta di Asiago, poi trapiantata in Piemonte, nella Val d'Ossola, Dal Sasso fu ventiquattresima sui 5 km con lo stesso tempo di Di ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] del 225° reggimento di fanteria, brigata Arezzo. Il 6 luglio fu ferito durante un’azione nei pressi di Asiago: il coraggio dimostrato e la generosità nei confronti dei commilitoni gli valsero una medaglia d’argento. Tornato al combattimento ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] sul Piave; gli Italiani riuscirono ad arrestare l’offensiva austro-tedesca scatenata il 10 novembre sull’altopiano d’Asiago e sviluppatasi sul Piave e sul Monte Grappa.
Fra le varie conferenze militari interalleate, particolare importanza aveva avuto ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] è brecciato o spezzato in frammenti angolosi ricementati si ha il mandorlato. In provincia di Vicenza: il rosso e giallo d'Asiago, il nembro di Chiampo e il Chiampo mandorlato (fig. 2).
Sono da ricordare: i diversi rosso-porfirei con punteggiatura ...
Leggi Tutto
asiago
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno crudo...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...