Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] apprezzabile acidità fermentativa, per altri tipi essa varia fra termini assai ristretti come, 0,4-0,6% espressa in acidità Soxhlet (Asiago); per altri di 1,5-2% (formaggio tipo grana); per altri ancora fra 10-11% (formaggi di pasta filata).
Il grado ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] possono aprire anche nuove opportunità per i prodotti tipici: nei McDonald’s italiani, nella lista di McItaly, al Parmigiano reggiano, all’Asiago, al Radicchio e allo Speck dell’Alto Adige si è aggiunto anche un salame calabrese. In un certo senso si ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] Un Garibaldi illuminò l'infanzia di Vasco Pratolini a Firenze, un Italia trascinò la fantasia di Mario Rigoni Stern ad Asiago negli anni Venti, certe sale di Parma dettero al poeta Attilio Bertolucci la sensazione illusoria di potersi proteggere dai ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] , provole, mozzarelle, scamorze, mascarpone, italico, crescenza, quartirolo, fresa; media (da 1 a 6 mesi), come gorgonzola, asiago, caciocavallo, provolone, fontina, bitto, montasio; lenta (da 6 mesi a 4 anni), come pecorini, grana padano, parmigiano ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] cosiddetto alfabeto di Sondrio, rappresentato da pochissime epigrafi, rinvenute fra Tresivio (Sondrio) e Rotzo (altipiano di Asiago); la scrittura è retrograda, le medie sono rappresentate.
4) Il cosiddetto alfabeto di Bolzano, designato anche come ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] fascisti.
Per il volo veleggiato la Reale Unione nazionale aeronautica ha recentemente istituito due scuole, una scuola ad Asiago e una a Sezze, alle quali possono iscriversi gli appartenenti alle organizzazioni giovanili del regime e i soci della ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] se lo Skok tenta di darne una diversa interpretazione. Nel cimbro (cioè nel dialetto bavarese dell'Altipiano di Asiago e nella veronese Lessinia) la nostra città è denominata Venedige. Per completare il panorama potremmo citare anche il bulgaro ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] persone austriache (e quindi «tedesche») o identificate come «tedesche». Il suonatore girovago Giuseppe Costa, di 38 anni, originario di Asiago, è a Venezia da vent’anni. «Suona clarinetto, violino e mandolino. [Il 13 maggio 1848] sta ascoltando in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] fu buono, non clamoroso: quinto posto a squadre mentre, individualmente, Margaret Wairimu terminò undicesima, Delilah Asiago ventunesima, Monica Wambui trentasettesima, Leha Malot quarantottesima. L'Europa e l'America si confermarono ancora i ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] dei Mocheni (1000 parlanti). Altre genti di dialetto bavarese raggiunsero tra 12° e 13° secolo l’altopiano di Asiago e le colline veronesi, organizzandosi in forme di autogoverno che, pur riconosciute dalla Repubblica di Venezia (Magnifiche Comunità ...
Leggi Tutto
asiago
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno crudo...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...