La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di scoperta e il quinto in ordine di distanza dal pianeta.
Le galassie Maffei. Paolo Maffei scopre all'Osservatorio di Asiago, fotografando nell'infrarosso, due galassie (denominate Maffei 1 e Maffei 2 dopo le numerose conferme da altri osservatori ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] S.E. Benito Mussolini e di molte personalità Fasciste. […] Fu in quella occasione che il Duce del Fascismo si compiacque conferire ad Asiago il titolo di città» («Le Tre Venezie», 2, gennaio 1926, nr. 1, p. 4).
52. In un primo tempo «Le Tre Venezie ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] linguistiche tedescofone (il cosiddetto cimbro dell’area dei Tredici comuni nel Veronese e dei Sette comuni dell’Altopiano di Asiago, e il tipo carinziano di Sappada, in provincia di Belluno); nell’estremo lembo orientale del Veneto alcune località ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] pareva sulle prime, ma poi si sortì delusi». Venezia, Archivio di S. Servolo, b. «morti/e 474-1864». Giovanni P., trentenne di Asiago (Vicenza), al momento del ricovero era soldato di guarnigione a Udine. Morì in manicomio dopo un anno e tre mesi, in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fra la Val d'Adige e la pianura veneta orientale, si erge ricco di boschi l'altipiano tettonico dei Sette Comuni o d'Asiago a conca centrale, ad una altezza di 1000 m. circa, chiusa all'ingiro da dossi rilevati, che si spingono a m. 2341 a ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e vino). Sulla leggenda delle origini cimbriche dei Veronesi nei Tredici Comuni e dei Vicentini germanofoni nell'Altopiano di Asiago (un'ipotesi che risale al secolo XIV, al cronista Ferreto de' Ferreti), cf. da ultimo L. Cracco Ruggini, Storia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è ormai ristretto a Roana, Rozzo, Foza e Ronchi, mentre i dati toponomastici includono nella zona intedescata tutto il sistema collinare di Asiago e congiungono i Sette e i Tredici Comuni con le isole tedesche assorbite a N. e O. del Pasubio. Ma nell ...
Leggi Tutto
asiago
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno crudo...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...