Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] contributi migliori vengono dai piccoli paesi che sfuggono gli effetti della reazione politica: esordiscono in Olanda J. A. Brinkmann e L. C. numero di alloggi corrispondenti ai servizi più semplici (l'asilo, i negozi di prima necessità, i locali di ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] economica, ma nell’autunno 2014 riaffiorano con particolare riferimento ai richiedenti asilo. Resta tuttavia il fatto che l’allineamento della dimensione politica e culturale relativa all’inclusione degli immigrati con le trasformazioni economiche ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] di più. Non ci si dedica più al lavoro sindacale o politico, e il tempo che avrebbe dovuto essere disponibile per la cultura bambino e l'adolescente, come per l'adulto? Il nido, l'asilo, la scuola, i gruppi di animazione, i gruppi sportivi e di ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] importanza delle capacità individuali non solo nella sfera pubblica e politica, ma anche nel settore dell'industria e del commercio sue attività, mentre le agenzie specializzate come la scuola, gli asili o i centri per la gioventù si occupano solo di ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] l’Unhcr assiste anche i rimpatriati, i richiedenti asilo, gli apolidi e gli sfollati interni; questi ultimi condizionali all’impegno da parte del paese beneficiario di dare avvio a politiche di riforma.
188 tra i paesi delle Nazioni Unite più il ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , il livello mondiale di protezione dei diritti civili e politici è costantemente peggiorato, calando da una media di 4,3 a causa di guerre e conflitti), un milione di richiedenti asilo e 10 milioni che ricadono sotto la responsabilità dell’Unhcr ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] giro di pochi decenni dovrà confrontarsi con l’antisemitismo politico e le persecuzioni. La storia degli ebrei veneziani nella metà degli anni Venti la Fraterna israelitica disponeva di un asilo infantile, che accoglieva 38 bambini e bambine, e di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] della condizione giuridica dei cittadini comunitari e degli stranieri, dei diritti, dell’asilo, dell’integrazione. Sono stati creati dei fondi importanti per sostenere le politiche di integrazione (825 milioni di euro stanziati per il periodo 2007-13 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] investiti in strutture e servizi comuni come l’asilo infantile.
Da un dopoguerra all’altro
Il rapporto fra Stato e cittadino, che costituiva il filo conduttore delle politiche del presidente Ronald Reagan e di Margaret Thatcher nel decennio Ottanta ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , pp. 233-68), che fanno luce sulle sue nuove scelte politiche. Capovolgendo uno dei presupposti del Saggio, il C. nel 1805 teorizza anarchia delle idee e degli ordini, ed accordare un asilo sicuro alla filosofia minacciata dall'ultimo sterminio".
I ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...