TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] della città romana una ecclesia là dove aveva eretto un asilo, ossia il luogo dove risiedeva il clero e si esercitava primo luogo intorno alla piazza civica, sede del nuovo perno politico, con la cattedrale e la residenza vescovile, in secondo luogo ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] si forma e si impone sulla scena internazionale quell’unicum ideologico-politico-economico che fu l’impero ateniese (478-404 a.C.).
Lesbo hanno attraversato illegalmente il mare, esame delle domande d’asilo da parte delle autorità di Atene e poi – ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] Milano, prima donna in Italia. La morte della figlia la convinse ad abbandonare ogni impegno politico. A Mariuccia fu intitolato l'asilo destinato al recupero delle bambine e delle adolescenti pericolanti o avviate alla prostituzione, che lei aveva ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] promisero amicizia reciproca, con la clausola di non offrire asilo ai rispettivi fuorusciti. Il 9 luglio Alberto ratificò la lega rimase anche in seguito alla base di tutta l'attività politica del B. e fece buona prova soprattutto in occasione della ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] di 50 milioni, di cui circa due terzi sfollati interni e un terzo rifugiati e richiedenti asilo. Infatti, il tema delle migrazioni e delle risposte politiche a questo fenomeno è diventato in molti Stati europei materia per le prime pagine di giornali ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] con le religioni del Libro.
I diritti umani, civili e politici sono gravemente disattesi e le violenze cicliche a cui è paese. Data l’instabilità regionale, il Congo è anche terra d’asilo: si contano almeno 153.000 rifugiati. A est si tratta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] a Poltava sbaraglia il re svedese obbligandolo a chiedere asilo in Turchia, comporta di conseguenza il ritorno di dopo la morte di Pietro, i sovrani russi indeboliscono la loro politica estera, sicché non è difficile a Brühl imporre l’egemonia sassone ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] di un mercato di bestiame in Otzieri ... dell'asilo infantile in Alghero. Buona reputo la proposta di , III, p. 413; Enc. Ital., XII, p. 510. Notizie sull'attività polit. e militare in: Calendario generale dei Regi Stati Sardi, anni 1826-1849; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] ha recentemente portato alla definizione in seno all’Unione Europea di un processo di armonizzazione delle politiche in materia di immigrazione e asilo) ha comunque soltanto rallentato la formazione di comunità numerose di immigrati, che è stata il ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] , chiedendole di accettare la direzione di una scuola e di un asilo a New York.
F. fu attratta dalla proposta, ma al tempo Le suore cabriniane furono accusate di interferire nella vita politica, di fare pressioni sulle studentesse per strapparle alle ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...