La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] "beata isola", "placidissimo luogo, quasi asilo di predilezione della dotta Minerva", si pp. 838-848.
111. G. Tabacco, Andrea Tron, p. 25.
112. P. Del Negro, Politica e cultura, pp. 370-375.
113. A.S.V., Giudici di Petizion, Inventari, b. 463 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] pauperes et indigentes di entrambi i sessi (una specie di asilo infantile) (44). E su questo piano, magari, avrebbero 15-16.
6. Giorgio Cracco, I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille, in Storia di Venezia, I, Origini - ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] P. Rossi (ed.), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987, pp. 153-74; A. Desreumaux, La dalla tribù di Ruben e scelta come luogo di rifugio e di asilo per gli omicidi involontari insieme con Qedemot, Yahsa e Beser (Gen., ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] con le case e i chiostri che godevano del diritto d'asilo, dove si rifugiavano persone sbandate o senza tetto e una quantità sec. 12°, riflette la parabola del consolidamento della realtà politica e sociale del regno. Ma, a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di stare lontani da un’America inospitale:
L’instaurazione che viene proposta è un allontanamento dalla politica generosa, che, offrendo asilo ai perseguitati e agli oppressi di ogni nazione e religione, promise alla nostra nazione la gloria, e l ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ammassamento di pergamene e di carte il suo spirito trovò asilo e pose in salvo come in isola fortificata il suo 8 a 16.
1. Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] i paesi che si sono recate in Russia per cercarvi asilo o per attingere direttamente alla Mecca quegli insegnamenti che avevano impegnassero a non tornare più a Venezia e ad abbandonare la politica(152)). Al riguardo si scriveva che
si è sempre visto ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] decime al clero; quello sul diritto d'asilo e più in generale sui rapporti tra giustizia 37r-v, e reg. 58, cc. 44, 99r-v.
63. Citazione in G. Cozzi, La politica del diritto, p. 282.
64. Su questo problema cf. A. Viggiano, Governanti e governati, pp. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Piemonte» a Castello, «vero centro materno», comprensivo di asilo nido (40 posti), «casa dei bambini» (70 posti cf. Vanna Fraticelli, Parva sed apta mihi: note sulla cultura e sulla politica della casa negli anni Venti in Italia, «Nuova DWF», 19-20, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di storia della catechesi, cit., pp. 318-322. La politica catechistica della sovrana dà origine a un’annosa querelle tra
54 Prezioso dono ai bambini o piccolo catechismo proposto agli asili d’infanzia dal sacerdote G. B. Scalabrini Paroco Priore ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...