Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Vita Nuova. Scritta dopo che D. aveva lasciato l'asilo offerto dai Malaspina in Lunigiana (ottobre 1306?), l'epistola è aspettativa era stata fino allora il perno del suo pensiero politico, e ne registrano l'oscurarsi dell'entusiasmo confidente alle ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] della Corte si spiega probabilmente per ragioni lato sensu politiche: proprio nelle settimane in cui è stata assunta la nonché dall’acquis comunitario in materia di immigrazione ed asilo, e laddove soprattutto la direttiva precisa che resta ferma ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] e commenti’.
[tit.] Datagate, il Venezuela concede l’asilo a Edward Snowden (ilfattoquotidiano.it, 10 luglio 2013, ‘ Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì il dibattito politico «molto aspro e divisivo». L’aggettivo è poi dilagato ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 16 ag. 1612, istituendo il diritto d'asilo (di cui beneficiarono debitori insolventi, responsabili di Virg…, n.s., XVII-XVIII (1924-1925), pp. 97-159 passim;R. Russo, La politica del Vaticano nella dieta di Ratisbona…, in Arch. stor. ital., s. 7, V ( ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] mai pensato di affidare il proprio figlio piccolo a un asilo nido, oppure a una baby-sitter, per poter svolgere . (a cura di), Il lavoro e il suo doppio: seconda occupazione e politiche del lavoro in Italia, Bologna 1985.
Gang, I. N., Gangopadhyay, S ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] opera di F. Milizia, fautore delle ragioni di una politica di prevenzione che consentirebbe di circoscrivere di molto la sfera più attribuite agli influssi del Maligno. Non abbiamo infatti tracce di asili per folli. È invece a Fez, in Marocco, nel 7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] altro, guadagna alla nuova istituzione l’ironico nomignolo di ‘Asilo Brioschi’. Del resto, i milanesi hanno sempre amato laurea in economia e commercio per le facoltà di Scienze politiche.
Si deve ricordare che Gentile rivestiva all’epoca (e ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] arte circense ha conquistato nuovi terreni e riconquistato peso politico. Il circo è infatti uno straordinario strumento di riparo dalla tremenda condizione di illegale o di richiedente asilo, abita un mondo che comincia a diventare troppo piccolo ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] sposare poco prima il figlio Edoardo con Eleonora, sorellastra di E., gli offri asilo per vari anni ma nessun sostegno concreto ai suoi progetti politici. Una congiuntura favorevole si presentò nella primavera 1257, quando il rappresentante del papa ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] in collaborazione con l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (E.A.S.O.) e l’Alto commissariato delle mediante il d.lgs. 19.10.2007, n.251. Allo status di rifugiato politico, derivante dalla Convenzione di Ginevra del 28.7.1951 ratificata con l. 24. ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...