CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] città leonina che insieme a Castel Sant'Angelo avrebbero formato un asilo inespugnabile per il papa. Nel 1543 il C. pose la in quanto la figura del C. non assunse mai un aspetto politico suo proprio.
Nel 1560 svolse un'azione di rilievo in favore ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] (Rumor, p. 26).
Così nel luglio 1839 aprì un asilo a Vicenza, per quaranta bambini e bambine, affidati a due inferiori, la partecipazione civile e l'impegno pedagogico sociale e politico, il rapporto con la nuova cultura in cui la scienza ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] . Prese infatti a collaborare all'attività di un asilo per i bambini italiani sfruttati, realizzato proprio da le coscienze e rendere gli individui responsabili e artefici del progresso politico e sociale.
Lo stesso M. fu una delle voci più ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] fra Pietro Martire da Verona: si trattava di una istituzione politico-religiosa, che affiancava il vescovo e specialmente l'inquisitore di applicare la legislazione contro Peresia, ma dava asilo ai paterini e ai loro vescovi. Durante questa ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...