• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Economia [31]
Biologia [28]
Fisica [30]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Medicina [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Chimica [15]
Matematica [10]
Sociologia [11]

concentrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concentrazione Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] sociale, la curva di Lorenz è una rappresentazione grafica della funzione di distribuzione cumulativa del reddito. di fusione o acquisizione, raggiunge un’elevata c. all’interno di un settore (mercato rilevante) potrebbe abusare di tale asimmetria ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DISTRIBUZIONE CUMULATIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – CURVA DI LORENZ – CAPITALE UMANO – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazione (1)
Mostra Tutti

momento

Enciclopedia della Matematica (2013)

momento momento termine che può assumere significati diversi a seconda dei contesti. ☐ In statistica e probabilità, costante che caratterizza una variabile, statistica o aleatoria, e che, a seconda dei [...] aritmetica. Il momento centrale di ordine 2 coincide con la varianza. I momenti m3 e m4, in riferimento a una distribuzione normale, esprimono rispettivamente la asimmetria della distribuzione rispetto a una distribuzione normale e il suo maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – MOMENTO DI UN VETTORE – PUNTO DI APPLICAZIONE – PRODOTTO VETTORIALE – VARIABILE ALEATORIA

ADSL

Enciclopedia on line

Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] stesso invia in rete. Su distanze brevi la tecnica ADSL permette di ottenere, sulla normale rete di distribuzione in rame (doppino telefonico), una velocità massima di alcune decine di Mbit/s nella direzione dalla rete verso l’utente (downstream) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEMATICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE – TELECOMUNICAZIONI – VIDEO DIGITALE – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADSL (2)
Mostra Tutti

Privatizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Privatizzazione Alessandro Petretto Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] il manager lo osserva e il governo conosce solo la distribuzione di probabilità (influenzata dallo sforzo). I vantaggi e i costi da quale dei due tipi è maggioranza di governo e dal grado di asimmetria informativa del regolatore nei confronti dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

STEREOISOMERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte") Umberto Sborgi Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] più frequenti di asimmetria sono dovuti a centri asimmetrici e più di tutto a carbonî asimmetrici: ma non soltanto a questi, ché, fondandosi sulla teoria del carbonio asimmetrico si è cercata e si è constatata l'asimmetria di molti altri elementi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEREOISOMERIA (2)
Mostra Tutti

STATO LIQUIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] asimmetria del primo picco della g(r), il che mostra che l'ipotesi, che le interazioni tra le varie coppie di rispetto a ri e g(3)(ò1, ò2, ò3,) è la funzione di distribusione per tre particelle. La [6] è ancora una relazione esatta ma inutilizzabile ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] generalizzano questo risultato senza dover ricorrere alla presenza di asimmetrie informative, ipotizzando che un acquirente mai accetterebbe (accordi di distribuzione esclusiva; di acquisto esclusivo; di licenza di brevetto; di franchising; di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] nella quale il potassio è secreto. Negli epiteli si riscontrano molti altri esempi di distribuzione asimmetrica di quegli elementi basilari che determinano le proprietà di trasporto ionico. Esempi di rilievo sono il plesso coroideo (v. i contributi ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] una fontana policroma a pianta rettangolare, con un bacino di distribuzione ed uno sottostante di raccolta. Attraverso un foro nella parete di destra, da una canaletta incavata in blocchi di pietra ben conservati l'acqua affluiva nel bacino superiore ... Leggi Tutto

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] rapporto tra vinti e vincitori, recuperando l’asimmetria di questo rapporto cancellata dall’immagine degli incontri felici nostra simpatia e riconoscenza con una larga e generosa distribuzione di ogni ben di Dio, ma si vede che anche questa era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
asimmetrìa
asimmetria asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
asimmètrico
asimmetrico asimmètrico agg. [comp. di a- priv. e simmetrico] (pl. m. -ci). – Che presenta asimmetria, che manca di simmetria, di armonica corrispondenza fra le parti: disposizione a.; costruzione a.; faccia asimmetrica. In partic.: in chimica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali