• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [241]
Diritto [26]
Economia [31]
Biologia [28]
Fisica [30]
Temi generali [25]
Medicina [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Chimica [15]
Matematica [10]
Sociologia [11]

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] generalizzano questo risultato senza dover ricorrere alla presenza di asimmetrie informative, ipotizzando che un acquirente mai accetterebbe (accordi di distribuzione esclusiva; di acquisto esclusivo; di licenza di brevetto; di franchising; di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

CONTRATTO

XXI Secolo (2009)

Contratto Claudio Scognamiglio Tra secondo e terzo millennio L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] in cui si tratti di contratti tra imprenditori in condizioni di asimmetria di potere contrattuale, sembrano di fondo riguardo all’idoneità del mercato a realizzare assetti di distribuzione delle risorse conformi a più complessivi obiettivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il tribunale delle imprese e le sue competenze

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il tribunale delle imprese e le sue competenze Guido Romano A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] e propria asimmetria del sistema in quanto la natura del rimedio muterebbe a seconda che la pronuncia di declinatoria di competenza sia possono essere posposte ad esigenze organizzative e di distribuzione del lavoro, che sono comunque interne agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] in un determinato momento storico; a loro volta, le modalità di distribuzione di tali spese tra i membri della collettività – ed in attivo genera un’asimmetria all’interno delle finanze pubbliche, la quale, da un punto di vista macroeconomico, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di plurime condizioni, tutte necessariamente concorrenti e precisamente: a) un’asimmetria di potere contrattuale indotta da una condizione di 2000, 33 ss.; Vettori, G., Anomalie e tutele nei rapporti di distribuzione tra imprese, Milano, 1983, 98 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte Giovanni Pescatore La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] precisazioni di cui sopra – e assumendo il caso di una situazione di fisiologica (e ordinaria) asimmetria conoscitiva probante reus absolvitur”). Si riproduce, dunque, il sistema di distribuzione dell’onere della prova disciplinato dall’art. 2697 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] applicazione concreta del principio di cui si tratta. Il motivo di tale asimmetria è in realtà di parità – in termini soprattutto di opportunità di sfruttamento delle risorse e di distribuzione degli utili – con quelli più poveri. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] -Branca., Bologna-Roma, 1970; Fernández del Moral Domínguez, L., La somministrazione di cose, in Bocchini, R.-Gambino, A.M., a cura di, I contratti di somministrazione e di distribuzione, in Tratt. contratti Rescigno-Gabrielli, Torino, 2011, 549 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] bancaria, l’erosione dei buffer di CET1 fa scattare solo il divieto di distribuzione di utili agli azionisti e bonus al prodotti rendono particolarmente vistosa l’asimmetria informativa tra intermediari e clienti: di conseguenza, la tutela del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] del 2006, una devolution prevalentemente amministrativa. Sebbene asimmetrici, i due sistemi devolutivi non mancano di analogie sistemiche. In primo luogo, tra queste, la tecnica di distribuzione delle competenze tra organi centrali e organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3
Vocabolario
asimmetrìa
asimmetria asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
asimmètrico
asimmetrico asimmètrico agg. [comp. di a- priv. e simmetrico] (pl. m. -ci). – Che presenta asimmetria, che manca di simmetria, di armonica corrispondenza fra le parti: disposizione a.; costruzione a.; faccia asimmetrica. In partic.: in chimica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali