• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [241]
Fisica [30]
Economia [31]
Biologia [28]
Temi generali [25]
Diritto [26]
Medicina [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Chimica [15]
Matematica [10]
Sociologia [11]

STATO LIQUIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] asimmetria del primo picco della g(r), il che mostra che l'ipotesi, che le interazioni tra le varie coppie di rispetto a ri e g(3)(ò1, ò2, ò3,) è la funzione di distribusione per tre particelle. La [6] è ancora una relazione esatta ma inutilizzabile ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – FORZE DI VAN DER WAALS – FUNZIONE DI PARTIZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] , intorno al quale sono distribuiti gli elettroni. Le dimensioni del nucleo risultano essere dell’ordine di 10−14 m. Negli anelli di collisione L’osservazione di un oggetto macroscopico è, con buona approssimazione, un atto neutrale e asimmetrico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] , forma e carica elettrica che, oltre a influenzare direttamente la funzionalità di alcune proteine di m., sono responsabili dell’asimmetria e della diversa distribuzione della carica elettrica del doppio strato lipidico. I gruppi glucidici dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

Fisica atomica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica atomica Massimo Inguscio Guglielmo M. Tino (App. IV, i, p.817) Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] mostrate le distribuzioni di velocità atomiche ottenute in un fascio rallentato di cesio per diversi valori di δfin. Gli di richiamo nella trappola è diversa per la direzione assiale e per quella radiale); tale anisotropia si riflette nell'asimmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CONDENSATO DI BOSE-EINSTEIN – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica atomica (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] dedichi una specifica analisi al tema della distribuzione non omogenea della luce di una sorgente non sferica, l'argomento tra due entità che si presenta sotto la forma dell'asimmetria delle loro azioni: ciò che nei corpi luminosi si presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Microonde

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microonde AAdriano Gozzini di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] e che non comportano transizioni né cambiamenti di modo. L'asimmetria necessaria per ottenere la non reciprocità risiede in le armature del condensatore CC sono collegate da una distribuzione continua di spire L. Il campo elettrico nel risuonatore è ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microonde (7)
Mostra Tutti

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] il parametro ξ (che misura l'asimmetria integrata), sono, in linea di principio, più interessanti delle altre; e+e- → qö; lo spin 1/2 dei quarks richiede quindi una distribuzione angolare del tipo dove θ è l'angolo che l'asse del getto forma ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

Suono

Enciclopedia del Novecento (1984)

Suono DDaniele Sette di Daniele Sette SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] equilibrio nella distribuzione di energia tra gradi di libertà di traslazione e di rotazione e tra i tre gradi di libertà di traslazione. all'asimmetria della diffusione del gas dal liquido alle cavità e viceversa durante il semiperiodo di pressione ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SCIENZE DELLA VITA E DELLA TERRA – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suono (9)
Mostra Tutti

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] il tempo e lo spazio hanno un ruolo profondamente asimmetrico, è determinata dal gruppo G∞ nello stesso modo di polarizzazione della luce emessa e D è l'operatore di dipolo elettrico della distribuzione di carica. Il problema di spiegare le regole di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] emerge dai cristalli birifrangenti sembri possedere una sorta di asimmetria intrinseca, poiché nell'entrare in un secondo questo genere di questioni: partendo da una superficie chiusa a un istante dato e da una data distribuzione di velocità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3
Vocabolario
asimmetrìa
asimmetria asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
asimmètrico
asimmetrico asimmètrico agg. [comp. di a- priv. e simmetrico] (pl. m. -ci). – Che presenta asimmetria, che manca di simmetria, di armonica corrispondenza fra le parti: disposizione a.; costruzione a.; faccia asimmetrica. In partic.: in chimica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali