Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] M. Spence hanno ottenuto il premio Nobel per l'economia proprio per le loro analisi di economie caratterizzate da asimmetrieinformative (per ampie rassegne delle ricerche che hanno condotto a tale premio si vedano Akerlof 2002, Spence 2002, Stiglitz ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] in particolare di quelli a base d'asta, condotta con il ricorso alla metodologia della teoria dei giochi in situazioni di asimmetriainformativa. In una serie di articoli pubblicati tra il 1961 e il 1962, V. prese in esame il funzionamento di mercati ...
Leggi Tutto
Mirrlees, Sir James Alexander
Stefania Schipani
Economista britannico, nato a Minnigaff (Scozia) il 5 luglio 1936. Ha ottenuto il master in matematica a Edimburgo (1957) e il Ph.D. a Cambridge (1963). [...] , ma ciò provoca un costo aggiuntivo per tutti gli assicurati, compresi quelli che non traggono vantaggio dall'asimmetriainformativa). M. ha trovato una soluzione generale a questo tipo di problemi, ricorrendo al 'principio di rivelazione' in ...
Leggi Tutto
MILLER, Merton Howard
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] fiscale sui dividendi e quella sui guadagni in conto capitale e, infine, ha esaminato gli effetti di un'asimmetriainformativa fra gli investitori e i managers dell'impresa, relativamente ai guadagni correnti e futuri dell'impresa, sul valore ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . Tale strategia, se posta in essere una volta che l'impresa fosse entrata e in un contesto di asimmetriainformativa rispetto agli effettivi vantaggi tecnologici da essa posseduti, potrebbe costringere quest'ultima a lasciare il mercato.Hart e ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] che i mercati finanziari sono imperfetti e incompleti, e non potrebbero non esserlo, data l'esistenza di asimmetrieinformative tra debitori e creditori. Ne segue la rilevanza dell'azione di selezione (screening) e di controllo (monitoring ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dell'eccesso di domanda di lavoro (v. Nordhaus, 1988). Alcune risposte a questa critica ipotizzano l'esistenza di un'asimmetriainformativa: i lavoratori non sfruttano il potere di mercato di cui godono in quanto non si rendono conto di possederlo (v ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] etica sia ai processi sia ai fini dell'iter di finanziamento, nel monitoraggio consapevole ecc.
Il problema delle 'asimmetrieinformative'
La microfinanza e il microcredito sono non solo dei servizi finanziari a sé stanti, ma anche strumenti spesso ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] condizioni di costo, il prodotto sia perfettamente omogeneo e i compratori perfettamente informati. L'asimmetria dei ruoli rimanda quindi a un'asimmetria più profonda - vuoi nell"avviamento' commerciale, vuoi nella capacità di finanziarsi - che ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...