Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] tra i due soggetti. Quanto alle partecipazioni di b. in imprese non finanziarie (che potrebbero consentire di ridurre le asimmetrieinformative tra b. e impresa finanziata sull’andamento dell’attività d’impresa), il t.u. e i provvedimenti, che ne ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] mercato (per es. emettendo obbligazioni). Secondo il teorema di F. Modigliani e M. Miller, in assenza di tasse e asimmetrieinformative, il valore di un’i. non dipende dalle fonti di finanziamento del capitale, né risulta che le politiche di gestione ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] al tema del rapporto con il gestore della rete nazionale di distribuzione dell’energia e alle note asimmetrieinformative e contrattuali rispetto alle grandi società operanti nel settore energetico con cui una CER deve inevitabilmente confrontarsi ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] altri servizi nazionali è demandata allo Stato. La teoria economica ha recentemente individuato altre situazioni (asimmetrieinformative, costi di transazione, economie di scala, esternalità ecc.) che possono pregiudicare l’allocazione efficiente del ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] trasparenza del mercato. Controllo della qualità e trasparenza risultano infatti necessari in un contesto caratterizzato da forti asimmetrieinformative a scapito del paziente: si cita per esempio l'introduzione in tutte le aziende ospedaliere di una ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] . L'analisi economica tende a dimostrare che la schiavitù è una forma di proprietà incompleta a causa delle asimmetrieinformative e dei costi di transazione che i proprietari dovevano sopportare per controllare, con dispendio di risorse, l'attività ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . Tale strategia, se posta in essere una volta che l'impresa fosse entrata e in un contesto di asimmetriainformativa rispetto agli effettivi vantaggi tecnologici da essa posseduti, potrebbe costringere quest'ultima a lasciare il mercato.Hart e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] dunque, l’intervento potrà esaurirsi, se ritenuto congruo, nell’attribuzione alla parte contraente, in posizione di asimmetriainformativa, delle informazioni idonee a valutare l’affare; mentre solo se si dovesse ritenere che la parte stessa neppure ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] l’acquisizione di strumenti finanziari da parte degli investitori e la circostanza che questi ultimi esibiscano significative asimmetrieinformative rispetto a chi quei prodotti (di difficile conoscibilità) colloca o emette, hanno fatto sì, sin ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...