Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] , 4 ss.).
Le risposte del pubblico ai questionari, pur utili a fini orientativi, risultano sovente viziate da “asimmetrieinformative” e, comunque, parcellizzate, avulse da una valutazione complessiva dei fini e dei mezzi. Esse, inoltre, esprimono ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] i medesimi sono rivolti ad accrescere la trasparenza nell’esercizio dell’attività finanziaria, a diminuire le asimmetrieinformative tra intermediari ed investitori, ad aumentare la fiducia della clientela negli intermediari, nonché a stimolare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] la presenza di specifiche ‘condizioni ambientali’ giuridicamente rilevanti che possono sinteticamente riassumersi in termini di assenza di asimmetrieinformative.
Su questa premessa, è apparso sempre più evidente, anche sul piano giuridico, che non è ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] , in Martone, M., a cura di, Contratto di lavoro e organizzazione, vol. IV, Padova 2012, 91 ss.; Faleri, C., Asimmetrieinformative e tutela del prestatore di lavoro, Milano, 2007; Garofalo, M.G., La certificazione dei rapporti di lavoro, in Lavori e ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] .
La rilevanza del comportamento in sede di formazione del contratto si spiega, come è noto, con le asimmetrieinformative che caratterizzano i rapporti di consumo. Un’altra pronuncia euro-unitaria del 2013, C. giust. 21.3.2013, C-92/11, RWE ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] pagate dal consumatore; c) in caso di violazione degli obblighi di informativa precontrattuale. L’intento del legislatore è sicuramente quello di eliminare le asimmetrieinformative tra il cliente e l’intermediario, al fine di riequilibrare il ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] nelle quali i consumatori non sono in grado di valutare a pieno la propria convenienza a causa di deficit informativi (asimmetrieinformative; si pensi al settore dei farmaci o dei prodotti finanziari); ancora, si danno circostanze in cui gli effetti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] cui i medesimi sono rivolti ad accrescere la trasparenza nell’esercizio dell’attività bancaria, a diminuire le asimmetrieinformative tra intermediari e loro clientela, ad aumentare la fiducia della clientela negli intermediari, nonché a stimolare ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] altro che univoca. Dal punto di vista storico, la Corte dei conti, istituita per colmare le asimmetrieinformative del Parlamento (quindi ausiliare dello stesso), divenne nel tempo soprattutto “ausiliare” del Governo. Il controllo tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] ad una razionalizzazione del sistema dei controlli interni della società per azioni, tale da attenuare le fisiologiche asimmetrieinformative a carico dei soci e dello stesso collegio sindacale (Garilli, C., Il consiglio di sorveglianza della società ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...