TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] I sec. a. C. (v. tauriskos, 1°), descritta da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 34) e conservata a Roma nella collezione di AsinioPollione.
Nel quadro di un ricco paesaggio roccioso è rappresentato il supplizio di Dirce legata al toro da Anfione e Zeto per ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] attorno alla metà del secolo (Lawrence), a preferenza non solo dell'ipotesi che il gruppo fosse stato eseguito al tempo di AsinioPollione (Lippold, in Pauly-Wissowa, v a, c. 15 s.), ma anche della cronologia un poco più alta, tra il II ed ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] e opere di i., come testimonia Plinio. Tali collezioni erano un uso ellenistico, che appare introdotto in Roma da AsinioPollione (Plin., Nat. hist., xxxv, 9, 10), il quale aveva dedicato nella sua biblioteca i ritratti dei letterati e filosofi ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] Toro Farnese, copia mediocre dell'opera di due artisti di Tralles, Apollonios e Tauriskos, portata da Rodi a Roma da AsinioPollione (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). I molti restauri hanno in parte alterato il gruppo: dal confronto con un frammento di ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] di Latona che fu portata a Roma nel tempio di Apollo Palatino, un'Afrodite, che fece parte della collezione di AsinioPollione, una statua di Artemide ed una di Asklepios, conservate nel tempio di Giunone del portico di Ottavia (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus)
P. Moreno
Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C.
La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] negli ultimi decenni del I sec. a. C. Viene anche identificato con l'omonimo autore delle Appiades possedute da AsinioPollione (Plin., Nat. hist., xxxvi, 33) ed eventualmente con l'ignoto scultore delle ninfe che adornavano una fontana nel Foro ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] gara di fanciulli nello stadio di Olimpia (vi, 2, 6). Plinio (Nat. hist., xxxvi, 34) cita un Bacco nella collezione di AsinioPollione ed un dipinto (Nat. hist., xxxv, 141) con una Nike su di una biga ambedue di E., ma potrebbe trattarsi di omonimi ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] ville identificate sono quelle dei Quintili a Mondragone, di Passieno Crispo a Frascati, di Matidia Augusta alle Cappellette, di AsinioPollione al miglio XIII della Via Latina, e di Tiberio alla Spinetta.
Sotto Silla vi fu condotta una colonia e le ...
Leggi Tutto
ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] pensa appartengano i Centauri nymphas gerentes (Plin., Nat. hist., xxxvi, 33) che facevano parte della collezione artistica di AsinioPollione. Con questa notizia si connesse l'attribuzione ad A. del gruppo di Centauro che rapisce una Nereide (Musei ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (Apollonius)
M. T. Amorelli
4°. - Scultore greco, figlio di Artemidoros. Nacque a Tralles, centro artistico dell'ellenismo, ed insieme con il fratello Tauriskos, fu adottato dal rodio Menekrates. [...] opera e ci dice (Nat. hist., xxxvi, 34) che essa fu trasportata da Rodi a Roma, e che quivi l'ebbe AsinioPollione, che era un famoso collezionista di opere d'arte. L'opera dovette suscitare un grande interesse, date le numerose riproduzioni che ebbe ...
Leggi Tutto
patavinità s. f. [dal lat. patavinĭtas -atis; v. patavino], letter. – Il colorito padovano che, per giudizio dello scrittore romano Asinio Pollione (76 a. C
5 d. C.), aveva lo stile dello storico romano, padovano di nascita, T. Livio (59 a....