• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Matematica [22]
Algebra [9]
Fisica [8]
Geometria [6]
Biografie [5]
Storia della matematica [4]
Fisica matematica [4]
Letteratura [3]
Ingegneria [3]
Analisi matematica [3]

iperbole, asintoti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbole, asintoti di una iperbole, asintoti di una → iperbole. ... Leggi Tutto

iperboli coniugate

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperboli coniugate iperboli coniugate sono così denominate due iperboli aventi gli stessi asintoti, ma gli assi scambiati tra loro. Nelle loro equazioni in forma canonica hanno gli stessi parametri a [...] e b. Per esempio, le due iperboli di equazioni sono tra loro coniugate ... Leggi Tutto
TAGS: ASINTOTI

grafico asintotico

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico asintotico grafico asintotico grafico che rappresenta l’andamento di una funzione all’infinito, in particolare nel caso vi siano asintoti. In un sistema fisico che esprime la trasformazione di [...] , si attribuisce questo nome alla rappresentazione che, senza considerare l’andamento funzionale specifico, evidenzia soltanto gli asintoti dell’operatore funzionale che esprime la trasformazione. Sono essi, infatti, a dare un’indicazione della sua ... Leggi Tutto

iperbole rettangolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbole rettangolare iperbole rettangolare altra denominazione di iperbole equilatera (→ iperbole); il rettangolo ottenuto unendo i quattro punti di intersezione tra gli asintoti dell’iperbole e le [...] tangenti nei suoi vertici è un quadrato ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE EQUILATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole rettangolare (3)
Mostra Tutti

cosecante iperbolica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cosecante iperbolica cosecante iperbolica una delle funzioni iperboliche, indicata con il simbolo csch e definita come Non è definita per x = 0 e ha come asintoti i due assi cartesiani. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERBOLICHE – ASSI CARTESIANI – ASINTOTI – FORMULA

iperbole

Enciclopedia on line

Linguistica Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello). Matematica In [...] l’equazione polare che è del tutto analoga a quella dell’ellisse e della parabola. Si chiama equilatera un’i. nella quale gli asintoti sono tra loro ortogonali ( fig. 1), il che porta di conseguenza l’uguaglianza dei semiassi a e b («lati», donde il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – FIGURA RETORICA – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] di un cerchio e di un'iperbole (Libro IV, prop. 31). La soluzione è data dal punto H, intersezione dell'iperbole passante per D, e di asintoti BA e BZ, e del cerchio di centro D passante per il punto K, situato sul prolungamento di AD e tale che DK=M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

curva logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva logistica curva logistica curva piana trascendente, grafico della funzione logistica in cui a, b e c positivi sono i parametri dell’equazione. È definita su tutto R, continua, crescente e ha [...] il suo scarso peso, le risorse ambientali possono considerarsi infinite), quindi la sua crescita fletterà sino a raggiungere asintoticamente un valore costante, assumendo così globalmente un andamento simile a una lettera s schiacciata. Tale curva è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE LOGISTICA – TRASCENDENTE – CURVA PIANA – ASINTOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva logistica (1)
Mostra Tutti

Baròzzi, Francesco

Enciclopedia on line

Matematico e cosmografo veneziano (Candia 1537 - Venezia 1604). Processato dal S. Uffizio (1587) per stregoneria, fu condannato al carcere. Il suo lavoro matematico più importante è Admirandum illud geometricum [...] problema ecc. (1586), in cui tratta principalmente degli asintoti dell'iperbole; da ricordare la sua Cosmographia (1585, trad. it. 1607) e alcune traduzioni, tra cui quella del commento di Proclo a Euclide (1560) e quella di Erone (1572). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STREGONERIA – IPERBOLE – VENEZIA – EUCLIDE – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baròzzi, Francesco (2)
Mostra Tutti

funzione degli errori

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione degli errori funzione degli errori funzione reale definita per ogni x reale, indicata con Erf(x) ed espressa da Il suo grafico è simmetrico centralmente rispetto all’origine, in cui presenta [...] un flesso ed è limitato inferiormente e superiormente dagli asintoti orizzontali y = ±1. La funzione è anche detta funzione degli errori di Gauss e non è determinabile analiticamente se non per particolari valori. C’è una stretta relazione tra questa ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DEGLI ERRORI DI GAUSS – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ASINTOTI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
asintòtico
asintotico asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; in partic., leggi a., leggi che non valgono...
asìntoto
asintoto asìntoto (alla lat. asintòto) s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος «che non s’incontra», comp. di ἀ- priv. e συμπίπτω «incontrarsi»]. – In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente. In partic., la tangente alla curva in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali