Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] in una determinata area (indicato con K). Dipende dalla disponibilità di risorse nell’area occupata ed è rappresentato dall’asintoto o plateau della curva logistica o di altre curve sigmoidi di accrescimento (➔) delle popolazioni. Raggiunta la c ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] un intervallo ristrettissimo (− l, + l), tale da rendere molto piccolo il rapporto l/μ.
Non va, però, dimenticato il carattere asintotico della legge di Gauss, quale risulta dal teorema di Laplace-Čebyšev. Se un errore è da riguardare come somma d'un ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] 'area di regioni che si estendono all'infinito. Così p. es., si trova che l'area compresa tra la cissoide e il suo asintoto è uguale a 3 volte quella del cerchio, da cui ha origine la curva.
Vi sono poi anche varî strumenti meccanici detti planimetri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] possiedono un'unica perpendicolare comune, a partire dalla quale divergono da entrambi i lati, a meno che non siano rette asintote da una parte e divergano dall'altra; in quest'ultimo caso, dovrebbe esistere una perpendicolare comune nel punto all ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] producuntur, tanto sibi invicem propiores evadant...., Venetiis 1586: quest'opera ha per soggetto il modo di tracciare gli asintoti; vi si descrive uno strumento per disegnare le sezioni coniche, somigliante al "compasso perfetto" degli Arabi; vi si ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] , la capacità non aumenta linearmente all’aumentare della banda B. In realtà, all’aumentare della banda B, la capacità tende a un asintoto pari a C(∞)=PS/ln(2)N0. Questo è il limite teorico alla velocità di trasmissione, pur in presenza di una banda ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] Petitdemange, M., le défi de la métaphysique, in Archives de philosophie, I (1994), pp. 127-134; R. Rapino, C. M. L’asintoto il peso l’assoluto impossibile, Bomba 1994; A. Arbo, Musica e persuasione in C. M., in Studi goriziani, LXXXI (1995), pp. 75 ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] lungi dall'essere pervenuta a piena maturazione. Il CIM, infatti, nella sua concezione originaria, rappresenta l'asintoto cui tende la curva di integrazione informatica della grande e media industria manifatturiera; e qui giova sottolineare che ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] della curva (Thiel), oppure considerando la tangente all'origine della curva come corrispondente al sale non idrolizzato, e l'asintoto come la conducibilità della base in eccesso (De Rohden/, in quest'ultimo caso l'ascissa del punto d'intersezione ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] i due nuclei della molecola H2 ricavato da dati spettroscopici: inoltre dalla differenza tra l'ordinata del minimo e quella dell'asintoto si ricava, per l'energia di dissociazione della molecola d'idrogeno, il valore 4,37 ± 12 volt, in accordo (entro ...
Leggi Tutto
asintoto
asìntoto (alla lat. asintòto) s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος «che non s’incontra», comp. di ἀ- priv. e συμπίπτω «incontrarsi»]. – In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente. In partic., la tangente alla curva in un...
asintotico
asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; in partic., leggi a., leggi che non valgono...