• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [56]
Patologia [18]
Biologia [17]
Farmacologia e terapia [12]
Biografie [10]
Immunologia [9]
Psicologia e psicanalisi [5]
Botanica [5]
Discipline [3]
Fisiologia umana [4]

SPIROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROMETRIA (dal lat. spiro "respiro" e dal gr. μέτρον "misura") Agostino Palmerini È la misura volumetrica dell'aria respiratoria nelle diverse fasi della respirazione. Questa misura si esegue con appositi [...] patologiche degli organi del respiro, come, per esempio, per determinare la diminuita attività inspiratoria nell'asma bronchiale, la diminuita attività espiratoria nell'enfisema polmonare, la diminuita ventilazione polmonare nelle pleuriti a grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIROMETRIA (2)
Mostra Tutti

FIENO, febbre da

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione della via respiratoria superiore (rinite vasomotoria) e delle congiuntive, dovuta all'ipersensibilità rispetto alle proteine del polline di varie piante; ha pertanto uno sviluppo stagionale in [...] nelle forme più gravi cefalea e segni di depressione mentale. La febbre da fieno ha stretti rapporti patogenetici con l'asma bronchiale (v.). I polipi nasali e altre lesioni del naso e della faringe nasale possono essere fattori coadiuvanti. La cura ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – IPERSENSIBILITÀ – CONGIUNTIVITE – CONGIUNTIVE

RIOLO dei bagni

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOLO dei bagni (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Giuseppe RUA Guido RUATA Paese del Faentino in provincia di Ravenna, situato sulla strada Casolana, a più di 8 km. da Castelbolognese, sulla sinistra [...] inalazioni e bevanda. Esse sono indicate per affezioni reumatiche e artritiche, in particolar modo per l'asma bronchiale e altre forme respiratorie, malattie gastrointestinali, malattie ginecologiche, postumi di traumi, anemia e clorosi. La stagione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOLO dei bagni (1)
Mostra Tutti

FRAENKEL, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAENKEL, Albert Agostino Palmerini Medico, nato a Francoforte sull'Oder il 10 marzo 1848, morto il 6 luglio 1916 a Berlino dove, allievo di R. Virchow e di L. Traube, aveva compiuto i suoi studî; nel [...] delle malattie interne. Si dedicò a importanti ricerche di chimica fisiologica, di clinica (malattie dei polmoni, asma bronchiale, tubercolosi, leucemia, ecc.), di batteriologia, di patologia sperimentale. Nel 1884 scoprì il Diplococcus pneumoniae o ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ASMA BRONCHIALE – BATTERIOLOGIA – TUBERCOLOSI – PNEUMOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAENKEL, Albert (1)
Mostra Tutti

CURSCHMANN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Giessen il 28 giugno 1846, morto a Lipsia il 6 maggio 1910. Si dedicò all'istologia e fisiologia del sistema nervoso centrale. Nel 1888 ebbe la clinica medica di Lipsia. Fu insigne maestro [...] i maggiori medici tedeschi del tempo. Particolarmente importanti sono le sue pubblicazioni sull'asma bronchiale - Über bronchiolitis exsudativa und ihr Verhältnis zum Asthma bronchiale, in Deutsch. Arch. f. klin. Med., XXXII, 1882 - e sulle affezioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ASMA BRONCHIALE – FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – GIESSEN

BASTAI, Pio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888; allievo di F. Micheli; professore universitario di patologia medica dal 1930. Ha insegnato a Modena e Firenze, dal 1939 è alla cattedra di clinica medica [...] di Padova. Ha compiuto vasti studî sull'asma bronchiale, la splenomegalia con cirrosi epatica familiare, l'aplasia delle sovraepatiche, ecc. Fondatore e direttore della rivista Acta Medica Patavina, annali delle cliniche di Padova e degli ospedali ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – CIRROSI EPATICA – SPLENOMEGALIA – SESTOLA – APLASIA

betabloccanti

Enciclopedia on line

Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi [...] e dell’angina pectoris. Fra i diversi farmaci di questa classe quello che trova maggior credito come antiaritmico è il propranololo. I b. risultano controindicati nei casi di scompenso cardiaco, ipotensione, asma bronchiale, terapia antidiabetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISTURBI DEL RITMO CARDIACO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betabloccanti (2)
Mostra Tutti

atopia

Enciclopedia on line

Nome generico che alcuni autori danno a quelle manifestazioni morbose, inquadrabili nell’ambito dell’allergia, nelle quali non sono dimostrabili nel sangue i classici anticorpi anafilattici, ma che pur [...] tuttavia si possono temporaneamente indurre in un soggetto sano inoculandogli siero di un individuo allergico. Rientrano nell’a. le pollinosi, molte forme di asma bronchiale, di orticaria e così via. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – ORTICARIA – ANTICORPI – ALLERGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atopia (1)
Mostra Tutti

fieno

Enciclopedia on line

Erba tagliata e fatta seccare che viene destinata per foraggio (➔). Il f. bene preparato è di solito verde e ha un profumo variabile a seconda delle qualità delle erbe che lo costituiscono, ma sempre gradevole [...] sono quelli essiccati completamente al sole o leggermente fermentati durante il disseccamento. Febbre da f. Nome dato all’asma bronchiale, quando si accompagna a rialzo termico ed è in rapporto con la fioritura delle graminacee (➔ oculorinite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ASMA BRONCHIALE – GRAMINACEE

palinologia

Enciclopedia on line

Complesso degli studi che riguardano il polline e le spore; la p. studia la morfologia (innanzitutto i caratteri della parete) dei granelli pollinici e delle spore delle diverse specie vegetali, la costituzione [...] dal vento a distanze spesso enormi. Grande importanza ha infine la p. nel campo delle malattie allergiche (oculorinite, asma bronchiale ecc.), determinate da pollini e spore di molte specie vegetali. La descrizione dei pollini e delle spore è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: PETROLIO – GEOLOGIA – POLLINE – LIGNITE – CARBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bronchiale
bronchiale agg. [der. di bronchi, pl. di bronco2]. – Dei bronchi: epitelio b., cartilagini, ghiandole b.; albero b., la parte dell’apparato respiratorio formata dai bronchi e dai bronchioli; arterie b., rami dell’aorta toracica che si dirigono...
asma
asma s. m. o f. (pop. àṡima, f.) [dal lat. asthma, gr. ἄσϑμα (neutro) «affanno»]. – Nel linguaggio medico, termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di difficoltà di respirazione e, attualmente, per designare sindromi cliniche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali