SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] , segnò per sempre il carattere del ragazzo, minandone la sicurezza; a ciò si aggiunsero l’incostanza umorale della persona, un’asma devastante che gli impediva di dormire e una zoppia per una caduta trascurata che ne logorarono il fisico. Un aspetto ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] crescita e morte cellulare, alla risposta infiammatoria e a patologie diffusissime come cancro, diabete, aterosclerosi, asma, malattie autoimmuni e neurodegenerative. I lipidi bioattivi endogeni possono essere divisi in cinque classi principali, in ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La p. è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai [...] o del duodeno), dell’apparato cardiovascolare (sindromi pseudoanginoidi, ipertensione arteriosa), dell’apparato respiratorio (asma), del tegumento cutaneo (dermatosi, alopecia), della sfera sessuale (dismenorrea, impotenza, frigidità, dispareunia ...
Leggi Tutto
Presenza abnorme di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo.
L’ e. sottocutaneo, che si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite [...] . Consegue a bronchiti croniche per cedimento delle pareti delle ultime vie aeree; meno frequentemente si verifica in seguito a bronchiectasie congenite, asma bronchiale, tubercolosi polmonare, insufficiente elasticità del tessuto polmonare, ecc. ...
Leggi Tutto
LEYDEN, Ernst von
Agostino Palmerini
Medico, nato a Danzica il 20 aprile 1832, morto il 5 ottobre 1910 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1853 e vi conseguì nel 1863 la libera docenza in medicina interna; [...] di Leyden), sulla pseudotabe (atassia di L.), ecc. Il suo nome è legato anche a quello dei cosiddetti cristalli dell'asma (cristalli di Charcot-Leyden). Nel 1881 fondò a Berlino la società per la medicina interna.
Fra le sue pubblicazioni ricordiamo ...
Leggi Tutto
. È il cloridrato d'etilmorfina omologo superiore della codeina o metilmorfina. Polvere cristallina, bianca, inodora e di sapore leggermente amaro, solubile in circa sette parti di acqua. Ha azione e usi [...] di calma, favorisce il sonno e facilita l'espettorazione. Giova anche nella pertosse, nelle bronchiti, nella bronchiettasie, nell'asma, nell'enfisema, nel raffreddore e sue complicazioni. Favorisce, unita al veronal, l'azione ipnotica di questo. Come ...
Leggi Tutto
RIOLO dei bagni (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paese del Faentino in provincia di Ravenna, situato sulla strada Casolana, a più di 8 km. da Castelbolognese, sulla sinistra [...] , inalazioni e bevanda. Esse sono indicate per affezioni reumatiche e artritiche, in particolar modo per l'asma bronchiale e altre forme respiratorie, malattie gastrointestinali, malattie ginecologiche, postumi di traumi, anemia e clorosi. La ...
Leggi Tutto
Uno degli alcaloidi che si ricavano dalla corteccia del tronco del quebraco (v.). L'aspidospermina (C22H30N22O2) è una polvere cristallina pressoché insolubile in acqua, solubile in alcool.
Come gli altri [...] cloridrato, sono stati usati nella dose di 1-2 mg. come stimolatori del respiro in tutte le forme di dispnea e di asma. La loro azione irritante sui polmoni è depressoria; alcuni effetti simili a quelli dell'apomorfina li hanno banditi dalla terapia. ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune il termine indica il perturbamento del respiro dipendente da un ostacolo alla circolazione dell'aria negli organi respiratorî, da disordini circolatorî, da stati tossici e infettivi, da [...] prevalentemente espiratoria se l'ostacolo è situato verso le ultime ramificazioni bronchiali, come nell'enfisema polmonare e nell'asma bronchiale; molto più spesso la dispnea è mista.
Il sintoma si manifesta in molte diverse contingenze morbose: per ...
Leggi Tutto
LARINGOIATRIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e ἰατρεία "cura")
Guglielmo Bilancioni
È il ramo della medicina che si occupa della cura delle malattie della laringe; questa terapia può essere prevalentemente [...] dell'apparato respiratorio (specie nella tubercolosi polmonare, negli ascessi del polmone, nei corpi estranei dei bronchi, nell'asma e simili) alle forme dipendenti da malattie del sistema nervoso centrale (tabe, siringomielia, sclerosi a placche ...
Leggi Tutto
asma
s. m. o f. (pop. àṡima, f.) [dal lat. asthma, gr. ἄσϑμα (neutro) «affanno»]. – Nel linguaggio medico, termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di difficoltà di respirazione e, attualmente, per designare sindromi cliniche...
asmatico
asmàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. asthmatĭcus, gr. ἀσϑματικός, der. di ἄσϑμα «asma»] (pl. m. -ci). – Di asma, relativo all’asma, che è proprio dell’asma o di chi ha l’asma: un attacco a.; bronchite a.; respiro asmatico. Di persona,...