LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] di morfina, di atropina e di narceina (Delle iniezioni sottocutanee di morfina e della loro efficacia nella cura dell'asma, specialmente nervoso, in Atti dell'Ateneo veneto, III [1866], pp. 195-224; Intorno ad un esperimento d'iniezioni sottocutanee ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] Tuberkulose-Forschung, LXI [1925], pp. 203-220). Ancora in tarda età il F. fu autore, con U. Serafini, della voce Asma bronchiale nell'Enc. medica italiana, II, coll. 1373-1397.
Vale ancora la pena di ricordare la descrizione dell'osteite cistica in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] ne alterò definitivamente la normale postura - e da un'asma bronchiale poi cronicizzata. Quindi, per volere della famiglia o Il clima rarefatto della pedemontana aggravò subito i suoi attacchi d'asma, ma il G. non si sottrasse ai compiti della carica ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] , segnò per sempre il carattere del ragazzo, minandone la sicurezza; a ciò si aggiunsero l’incostanza umorale della persona, un’asma devastante che gli impediva di dormire e una zoppia per una caduta trascurata che ne logorarono il fisico. Un aspetto ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] ciò che di lui scrive il Pastor che lo definisce insignificante, piccolo di statura, segnato dal vaiolo, affetto d'asma e da tosse cronica), seppe trarre tutti i vantaggi che la sua posizione privilegiata gli offriva, non solo arricchendosi in ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] Furono venti giorni di lavoro entusiasta e frenetico. Il male sembrava dargli tregua, ma il 1° novembre un forte attacco d’asma lo colpì e lo stroncò la mattina del 2. Il 4 novembre ebbe luogo l’inaugurazione delle pitture, alla presenza di Mussolini ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] fu iscritto al Collegio vescovile di Pistoia. A causa della salute cagionevole che cominciò a manifestarsi in frequenti crisi d’asma e nei primi segni di quelle malformazioni fisiche che lo avrebbero portato a diventare gobbo, nel 1811 fu ritirato ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] , 2005, p. 16). Nel 1942, dopo un ricovero in ospedale, fu congedato per inabilità a causa di una grave forma d’asma, per la quale in seguito gli venne riconosciuta la pensione di guerra (un importo appena sufficiente, a suo giudizio, «per mantenere ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] sezione medica, XXXIV (1927), pp. 517-536; Osservazioni e ricerche sull’ipersensibilità con particolare riguardo all’asma bronchiale, Padova 1927, in collaborazione con C. Frugoni; Osservazioni e ricerche sull’ipersensibilità con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] per malattia, e nel 1876 il medico gli aveva consigliato una prolungata astensione da ogni attività intellettuale, e il trasferimento, per l'asma, in una località con un clima più mite.
Morì il 28 maggio 1899 a Karlsbad, e fu sepolto il 31 seguente a ...
Leggi Tutto
asma
s. m. o f. (pop. àṡima, f.) [dal lat. asthma, gr. ἄσϑμα (neutro) «affanno»]. – Nel linguaggio medico, termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di difficoltà di respirazione e, attualmente, per designare sindromi cliniche...
asmatico
asmàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. asthmatĭcus, gr. ἀσϑματικός, der. di ἄσϑμα «asma»] (pl. m. -ci). – Di asma, relativo all’asma, che è proprio dell’asma o di chi ha l’asma: un attacco a.; bronchite a.; respiro asmatico. Di persona,...